(ITALIAN) PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ‘THIRSTING FOR JUSTICE’ – PALESTINIAN ACCESS TO WATER RESTRICTED
COMMENTARY ARCHIVES, 12 Nov 2009
Presentazione di Donatella Rovera (Amnesty International) e Fuad Bateh (Palestinian Water Authority)
La conferenza è stata intensa, partecipata e densa, cerco di riassumere i punti principali, rimando al testo del rapporto per i dati approfonditi e ben argomentati che e disponibile in PDF:
http://www.amnesty.org/en/library/asset/MDE15/027/2009/en/e9892ce4-7fba-469b-96b9-c1e1084c620c/mde150272009en.pdf
Punti principali della presentazione di Fuad Bateh:
Dal 1964, con la costruzione del North Water Carrier e la divisione e sottrazione unilaterale da parte israeliana delle risorse idriche transfrontaliere condivise con la Giordania prima, ed i Territori Occupati poi, passando per il 1967 e l’assoluta proibizione imposta sugli abitanti dei Territori di scavare nuovi pozzi nel territorio occupato (mentre si costruivano e si continuano a costruire gli acquedotti che collegano i nuovi pozzi scavati dalle colonie), fino alla fase di Oslo e l’ostruzionismo rispetto all’applicazione dei principi Equità e Ragionevolezza che soggiacciono al Diritto Internazionale vigente(1), l’unilateralismo ha caratterizzato e continua ad essere la politica israeliana rispetto alla gestione delle risorse idriche che condivide con i Territori Occupati.
La dismisurata sproporzione ed il divario in quanto a disponibilità, produzione e consumo di acqua, tra la popolazione Israeliana e palestinese continuano a crescere. Considerando (per aiutarci con alcuni parametri, che ci permettano di trasformare i milioni di metri cubi d’acqua ed i litri pro capite al giorno in dimensioni comprensibili ed almeno relative) che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che la quantità d’acqua sufficiente e necessaria per garantire dignitaàdi vita e salute e di 100 litri/giorno/persona, ci ha mostrado Fuad Bateh, come la disponibilità media di acqua sia di piu di 5 volte inferiore per la popolazione palestinese rispetto a quella israeliana (70 contro 320 litri procapite al giorno).
Questo divario, nonostante il teorico mantenimemnto dello statu quo, non diminuisce, bensi aumenta in modo allarmante (la disponibilità d’acqua per il palestinesi era di 113 l/Pq/g nel 2007). Questi calcoli, eèbene considerare, come non includano la potabilità dell’acqua e come appiattiscano le importantissime disuguaglianze geografiche, non solo tra popolazione occupata e coloni, bensi anche tra diverse aree di amministrazione civile palestinese (“A” secondo la nomenclatura di Oslo). Un paio di dati valgano per tutti: la potabilità dell’acqua disponibile nella Striscia di Gaza, che non supera il 10% delle risorse idriche disponibili per il consumo; o le 200.000 persone residenti nei Territori vivono con meno di 15 l/pq/g, una soglia considerata allarmante dal punto di vista sanitario in termini assoluti.
Dei 335 Milioni di m³ d’acqua disponibili per il consumo palestinese all’anno, il 15,67% (tra i 50 ed i 55 Mm) sono acquistati dalla quota di risorse israeliane (2.300 Mm, poco meno di sette volte la quota accessibile alla popolazione palestinese).
Meno del 20% del terreno irrigabile nei territori occupati è irrigato.
Il fatto che la crisi idrica denunciata dalle stesse autorità israeliane come un problema di sostenibilità ambientale gravissimo sia di natura umana e politica non e solo parte degli argomenti della difesa dei diritti della popolazione palestinese, è stato denunciato da una commissione indipendente richiesta dalla Knesset nel 2002, che ha detto chiaramente come la responsabilita della crisi di idrica sia da attribuirsi fondamentalmente al modello di sviluppo agricolo assolutamente insostenibile dal punto di vista ambientale, antieconomico e antisociale per la stessa popolazione israeliana.(2)
Punti principali della presentazione di Donatella Rovera
Il rapporto di Amnesty si è mosso dall’ottica del “Diritto all’acqua” a quella dell’”Accesso all’acqua”, ampliando in questo modo lo spettro dell’analisi, e spostandosi da un’ottica di ciò a cui si ha diritto per sopravvivere a quella secondo cui gli esseri umani sono titolari di diritti piu ampi (Politici, Sociali, Culturali). Le proposte di “Pace Economica” della dottrina Netanyahu non lasciano nessuno spazio per l’esercizio di questi diritti da parte palestinese, e l’acqua ne e solo un ottimo esempio.
Per citare alcuni elementi di analisi del rapporto, ci siamo soffermarti sulla necessita di ricorrere all’acquisto di acqua venduta o distribuita mediante cisterne mobili: questo sistema non garantisce la quantità necessarie, costituisce un carico ulteriore per la comunità, non risponde alla realtà del pompaggio da parte delle colonie delle risorse palestinesi ne’ agli attacchi a persone ed infrastrutture da parte di esercito e coloni.
Rispetto ai piani di sviluppo previsti dalle autorità palestinesi e dalle principali agenzie di sviluppo e donatori, Donatella a messo in evidenza come non sia presa seriamente in considerazione la necessità di trasferire acqua dalla Cisgiordania a Gaza; come non si stia ottenendo una risposta adeguata dal punto di vista infrastrutturale alla necessità imperante di produzione d’acqua mediante desalinizzazione in Gaza; come non si stiano considerando le necessità energetiche (produzione di elettricità) che le opere piu urgenti di desalinizzazione e di trattamento delle acque residuali richiedono, soprattutto a Gaza.
Dal punto di vista del lavoro fatto dalla ANP, la relatrice di Amnesty ha ricordato come sia ancora scarso il lavoro fatto per rendere piu efficienti le infrastrutture di distribuzione disponibili e per la raccolta, depurazione e riuso delle acque grige e nere. In particolare, rispetto agli scarsi investimenti diretti alla manutenzione delle reti esistenti, e con un occhio critico alle agenzie interazionali che spendono milioni in questo settore, si e ricordato il paradosso umanitario del “photo factor” secondo il quale pozzi, cisterne ed altri infrastrutture visibili ricevano facilmente finanziamenti, mentre spesso altri elementi delle reti, altrettanto necessari ma spesso interrati, come i tubi, siano meno facilmente mantenuti e/o sostituiti, per via della loro scarsa visibilita.
Nonostante si ricordi la necessita di ottenere maggiori gradi di efficienza nella gestione delle risorse esistenti, tanto i relatori, come i vari esperti del settore che sono intervenuti nel dibattito, hanno messo in evidenza la necessità di esigere, da parte della comunita internazionale e verso l’occupante, l’accesso a maggiore produzione d’acqua da parte palestinese (prima di tutto nuovi pozzi in Cisgiordania, desalinizzazione e depurazione a Gaza). Senza l’accesso alle risorse idriche necessarie non c’e nessuno spazio per la viabilità di un soggetto statale autonomo e sovrano.
Tutti concordano sulla necessita di mettere in cantiere opere che permettano di trasferire acqua dalla Cisgiordania a Gaza ma senza flessibilità ed interesse per il negoziato da parte israeliana questo non è chiaramente possibile.
In generale le organizzazioni non governative e le agenzie delle Nazioni Unite si dimostrano timide e restie a pubblicare i dati sugli ostacoli che si trovano a dover affrontare (impossibilità di ottenere permessi da parte israeliana, impossibilità di realizzare le opere una volta che i permessi sono stati emessi, demolizioni etc.) e preferiscono raccontare cosa succede solo a microfoni spenti e a patto che le fonti non si citino.
In un ambito, quello dell’acqua, in cui i numeri sono un elemento più che mai chiave, alcuni degli stratagemmi di pubbliche relazioni che le autorita israeliane usano per confondere i dati sono: parlare di “Acqua fresca e naturale” quando citano dati sulla disponibilità d’acqua. In questo modo chi scrive si libera implicitamente dell’obbligo di includere le quantita d’acqua riusata e desalinizzata, falsando le immagini proposte rispetto ai bilancio di disponibilitàr elativa di risorse idriche tra popolazione israeliana e palestinese.
(1) La risoluzione della Assemblea Generale dell’ONU sulla gestione delle risorse idriche transfrontaliere del 15 di Gennaio del 2009, pendente di ratifica da parte degli stati membri, è (credo) la fonte di diritto piu rilevante rispetto al tema oggetto dell’incontro: http://www.internationalwaterlaw.org/documents/intldocs/UNGA_Resolution_on_Law_of_Transboundary_Aquifers.pdf . Si è detto come questa, pur non essendo ancora stata ratificata da un numero sufficiente di stati, è parte del Diritto Internazionale Consuetudinario, perche raccoglie gli elementi di uso e giurisprudenza internazionale anteriori, e come tale è da considerarsi vincolante.
(2) Far “fiorire il deserto” coltivando banane e avocado in terreni aridi ha un costo che nel 2002 si stimava corrispondesse al 14% del bilancio pubblico israeliano, di fronte a una partecipazione del settore agricolo all’economia di non piu del 3%.
GO TO ORIGINAL – RETE ECO
DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.
Read more
Click here to go to the current weekly digest or pick another article:
COMMENTARY ARCHIVES: