(Italiano) Niger: il calvario del colonialismo perenne

ORIGINAL LANGUAGES, 11 Sep 2023

Richard Falk | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

27 agosto 2023 – L’intervista originale sul colpo di stato in Niger con Zahra Mizrafarjouyan dell’Agenzia Mehr di Teheran è stata pubblicata il 14 agosto 2023. Da allora sono successe molte cose che riguardano il Niger e il modo in cui intendiamo la sua relazione con quel Paese, con la regione del Sahel dell’Africa occidentale, con l’Africa in generale e con la guerra geopolitica di posizione che mette in primo piano la rivalità degli Stati Uniti con Russia e Cina. Mi sono preso delle “libertà” nelle risposte alle interviste per rispondere a questa consapevolezza del contesto più ampio.

Niger (Centro Studi Sereno Regis)

1- Qual è stato il ruolo coloniale distruttivo della Francia nei Paesi dell’Africa occidentale?

Come altrove, ma forse in modo più crudo e profondo, la Francia ha dominato l’esperienza post-coloniale dell’Africa occidentale iniziata nel 1960, controllando politicamente e sfruttando spietatamente economicamente questi Paesi, le cui popolazioni erano impoverite nonostante fossero ricche di risorse. La Francia, più di altre potenze coloniali europee, cercò di sostituire la cultura indigena, compresa la lingua e la cucina, con quella che sosteneva essere superiore, ovvero la cultura francese. In Africa, in particolare, la Francia ha creato una serie di condizioni che hanno reso la società incapace di una governance stabile ed equa dopo l’ottenimento dell’indipendenza formale. Di conseguenza, dopo il raggiungimento dell’indipendenza, i residui del colonialismo sono rimasti più pesanti che nella maggior parte degli altri Paesi. L’impoverimento del Niger, con un tasso di povertà estrema superiore al 40%, è un caso da manuale di “colonialismo dopo il colonialismo”.

Le differenze tra il colonialismo pre-indipendenza e il suo seguito post-indipendenza dovrebbero essere più che una questione di cambio di bandiere e di modifica delle caratteristiche razziali del governante, ma anche nelle migliori circostanze è molto meno per decenni che l’esercizio del pieno diritto di autodeterminazione per le ragioni da tempo fornite da Franz Fanon. L’accettazione volontaria delle basi militari occidentali dopo l’indipendenza è indicativa delle carenze di governance delle capacità di leadership dei nativi quando si tratta di sicurezza nazionale. Nel caso dei movimenti jihadisti con ambizioni territoriali che hanno invaso i Paesi del Sahel negli ultimi dodici anni. Analoghe debolezze, tra cui le capacità, la corruzione e la cooptazione, contribuiscono a spiegare gli accordi unilaterali sulla produzione e la commercializzazione delle risorse, imprudentemente affidati alla buona volontà degli ex colonizzatori.

Il ruolo delle élite nazionali collaborative e corrotte diventa indispensabile per far sì che il sistema di governance goda di una parvenza di legittimità politica che facilita accordi squilibrati sulle risorse che privano il Paese d’origine della sua giusta quota. Nel contesto del Niger, questi attori stranieri, non africani, costruiscono ulteriormente le loro argomentazioni a favore di interventi in Paesi come il Niger, sottolineando la virtù di proteggere i leader democraticamente eletti da colpi di Stato extra-legali come quello avvenuto il 26 luglio.

L’ipocrisia dell’Occidente si rivela quando le elezioni democratiche producono un mandato politico per leader radicalmente nazionalisti, come nel caso di Chavez in Venezuela, o prima di Castro a Cuba e Allende in Cile. Come nel caso dei diritti umani, questo entusiasmo per i leader eletti è uno strumento politico selettivo che consolida due pesi e due misure, non un impegno di principio per lo Stato di diritto, screditando ideali che meritano un rispetto più coerente se si vuole servire la pace e la giustizia dei popoli del mondo.

Il Niger, come i precedenti colpi di Stato un po’ simili in Mali e Burkina Faso, suggeriscono un’importante differenza che distingue i due tipi di colonialismo. È che lo Stato post-coloniale, per quanto resti legato al suo precedente padrone coloniale, ha un forte senso di diritto nazionalista tra le élite non collaborazioniste, spesso condiviso con le forze armate e con settori influenti della popolazione, che nel tempo porta a un secondo anticolonialismo, un anticolonialismo dopo l’indipendenza politica. Tali motivazioni sembrano presenti nella leadership del colpo di Stato in Niger, nonostante il fatto che molti dei suoi membri, compreso il suo leader apparente, il generale Abdurahman Tchiani, siano stati sottoposti a un lungo addestramento da parte delle forze armate statunitensi, che di solito produce una leadership militare compiacente.

Oltre all’ambizione personale e al ripudio dei leader “fantoccio”, il passare del tempo dopo l’indipendenza porta parte delle élite e delle masse a cogliere le connessioni tra lo sfruttamento da parte dell’ex potenza coloniale e la povertà del Paese che sta regalando la sua potenziale prosperità.

2- Sembra che la Francia abbia mantenuto il suo ruolo coloniale nei Paesi della regione anche dopo che questi hanno ottenuto l’indipendenza. Quali sono le tattiche utilizzate da Parigi per mantenere la sua influenza in questi Paesi?

L’era coloniale si è rifiutata di educare e formare un’élite indigena in grado di gestire questi Paesi dell’Africa occidentale senza l’assistenza francese nei settori della sicurezza, della tecnologia e della politica economica. Quando nel 1960 fu concessa l’indipendenza, i francesi negoziarono una serie di accordi che mantenevano le loro truppe nel Paese e il loro rapporto favorevole, altamente redditizio e predatorio, con le risorse naturali di ciascuno dei Paesi dell’Africa occidentale che erano stati le loro ex colonie. In questi Paesi sono prevalse condizioni interne che hanno portato a un nuovo realismo non dichiarato che io chiamo “colonialismo dopo il colonialismo”.

È un modo per sottolineare il fatto che le strutture di controllo e sfruttamento sono persistite a lungo dopo che l’indipendenza dello Stato, in forme più sottili, è stata raggiunta nei primi anni Sessanta, ma senza lo stigma del “colonialismo”. Come spiegato in precedenza, questo processo è notevolmente facilitato dalla cooptazione e dalla corruzione delle élite locali che danno una patina nazionalista a questa realtà di “decolonizzazione stentata”, ma se le disuguaglianze sono troppo gravi inizia a formarsi una nuova ondata di resistenza allo sfruttamento straniero che produrrà una sorta di contraccolpo nazionalista radicale.

3- Qual è l’importanza politica, economica e militare del Niger per la Francia? Ritiene che la Francia potrà tornare nel Paese africano?

Gli interessi francesi, rafforzati anche da quelli occidentali, in particolare dagli Stati Uniti, sono particolarmente importanti in Niger. Innanzitutto, come conseguenza dell’intervento della NATO in Libia per il cambio di regime, la presunta presenza di jihadisti nel Paese è diventata un obiettivo nell’agenda antiterroristica del Nord globale e un pretesto per il dispiegamento di forze militari occidentali e la costruzione e il mantenimento di costose basi militari. Per la Francia, in particolare, il Niger era un’importante fonte di uranio per i suoi impianti nucleari.

Il Paese disponeva anche di miniere d’oro e di riserve petrolifere, entrambe controllate da società straniere e rese redditizie dal basso costo della manodopera e da prezzi nettamente inferiori ai valori di mercato. Il Niger è anche considerato strategicamente importante per garantire che i Paesi africani rimangano allineati e dipendenti dall’Occidente, nell’ambito della sua lotta multidimensionale con la Russia e la Cina per il primato geopolitico nel mondo. L’Africa si è evoluta fino a diventare un’arena di questa rivalità in atto, che è salita alla superficie della consapevolezza globale nel corso della guerra d’Ucraina dei pericoli nucleari degli scontri nel Nord globale, e offre un terreno semiperiferico apparentemente meno pericoloso per portare avanti la nuova guerra fredda.

4- Alcuni Paesi africani sono pronti a scatenare una guerra contro il Niger a vantaggio della Francia, nonostante essi stessi abbiano subito il colonialismo francese. Perché?

Sulla base delle informazioni disponibili, è difficile rispondere in modo convincente, soprattutto perché i vari Paesi africani hanno motivazioni nazionali distinte in una situazione così complessa e hanno affrontato tardivamente il fatto di non avere la capacità di garantire la propria sicurezza territoriale, tanto meno di partecipare a un intervento di un Paese africano fratello. Allo stesso tempo, sembra che molti Stati africani si siano preoccupati della propria stabilità e non vogliano creare un altro precedente di un colpo di Stato di successo in Africa occidentale, come avvenuto in Mali e Burkina Faso.

Inoltre, le élite corrotte temono la propria vulnerabilità derivante dalla diffusione di queste espressioni di radicalismo nazionale anti-occidentale. Parte della realtà del colonialismo dopo il colonialismo sono le abitudini di dipendenza che sono difficili da rompere, soprattutto se intrecciate con incentivi e minacce corruttive per le élite nazionali che collaborano e che agiscono come legami di parentela con l’ex potenza coloniale.

Vi sono anche problemi derivanti da interventi non africani da parte di attori esterni se l’Africa non agisce per invertire l’esito del colpo di Stato. Si teme sempre più che l’Africa possa diventare un campo di battaglia per la rivalità geopolitica che coinvolge Stati Uniti, Russia e Cina, se continua a svilupparsi una seconda guerra fredda. Come già osservato, la guerra d’Ucraina ha suscitato nel Nord del mondo preoccupazioni per i pericoli di una guerra nucleare, che sembrano dare adito alla tentazione di spostare le lotte armate nel Sud del mondo, come avveniva durante la guerra fredda.

Finora i vari Stati hanno agito con cautela, con la Russia in testa che ha invitato a non intervenire. Gli Stati Uniti sembravano inizialmente pronti a condannare il colpo di Stato e a sospendere gli aiuti economici, ma in seguito hanno inviato messaggi contrastanti, tra cui l’astensione dal definire il golpe del 26 luglio un colpo di Stato, pur avendone le caratteristiche. Se fosse dichiarato un colpo di Stato, per mandato legislativo, l’assistenza economica sarebbe sospesa fino al ripristino del governo civile. Sorge spontanea la domanda: “Quando un colpo di Stato non è un colpo di Stato?”.

La risposta è semplice: un colpo di Stato non è un colpo di Stato se gli interessi strategici lo impongono.

Questa moderazione delle pressioni potrebbe anche riflettere la posizione della nuova leadership nigeriana, che ha inviato segnali di ricettività alla diplomazia e vuole una rinegoziazione e non una rottura con la Francia.

5- Pensa che si scatenerà una guerra nella regione?

È difficile dirlo, e in parte dipende dal tipo di pressione esercitata dagli Stati Uniti e dall’Europa, dalla flessibilità del nuovo leader civile del Niger, un ex ministro delle Finanze, Ali Mawawan Lamine Zeine e dalla giunta. E in parte anche di quanto gli altri governi africani siano preoccupati dal pericolo di colpi di stato nel proprio Paese o già minacciati da insurrezioni estremiste. La vicina Nigeria, che ha guidato gli sforzi per ribaltare il risultato in Niger, è fondamentale per capire se si potrà negoziare un compromesso diplomatico o se scoppierà una guerra.

Una questione centrale è se le truppe straniere potranno rimanere in Niger. Uno dei principali risultati dei recenti colpi di stato in Bukina Faso, Mali e Guinea è stato provocato dalla presenza di truppe straniere francesi e statunitensi, che hanno richiesto l’allontanamento dal Paese. Attualmente, in Niger sono presenti basi e distaccamenti di personale armato francese, statunitense e italiano. La rimozione di queste forze straniere potrebbe essere considerata una vittoria per i militari nazionali che hanno lanciato quest’ultimo colpo di Stato e un’umiliante battuta d’arresto nel caso in cui venisse loro permesso di rimanere, oppure no, se le forze nazionali non saranno in grado di contenere il gruppo estremista che già occupa il territorio nazionale.

Il deposto presidente del Niger, Mohamed Bazoumi, è lodato in Occidente come il primo presidente democraticamente eletto del Paese e condannato dalla leadership golpista come massicciamente corrotto e cooptato. Non c’è dubbio che una guerra in Niger sarebbe una tragedia per il Paese e per la regione, dato che la popolazione è già impoverita e la classifica generale di questi Paesi dell’Africa occidentale del Sahel è bassa nell’Indice di sviluppo umano.

6- In caso di guerra, quale sarà la reazione della Russia? Come sapete, molte forze russe Wagner sono stanziate in loco.

Il ruolo e la risposta del Gruppo Wagner rientrano nell’incertezza generale, accentuata dalla morte del suo leader Prigozhin in un incidente aereo. Finora le posizioni ufficiali della Russia hanno in generale sostenuto il colpo di Stato e si sono opposte a un intervento dall’esterno. Non si sa se il Gruppo Wagner, anche se ha la missione di difendere il Niger, abbia capacità sufficienti per alterare il rapporto di forze in Niger o in Africa occidentale. C’è il rischio di una guerra per procura, che prolungherebbe il combattimento e alzerebbe la posta in gioco tra vincitori e vinti, con conseguenze terribili per la popolazione nigerina e di altre regioni.

Resta da vedere se il colpo di Stato in Niger rappresenti l’ultima fase della decolonizzazione o se sia solo un altro capitolo della storia poco narrata del colonialismo dopo il colonialismo.

__________________________________________

Richard Falk è membro della Rete TRANSCEND, studioso di relazioni internazionali, professore emerito di diritto internazionale alla Princeton University,autore, co-autore o redattore di 60 libri, e conferenziere e attivista in affair mondiali. Nel 2008, the United Nations Human Rights Council (UNHRC) ha nominato Falk per sei anni United Nations Special Rapporteur su “la situazione dei diritti umani nei territori Palestinesi occupati dal 1967”. Dal 2002 vive a Santa Barbara, California, e insegna al campus locale di Studi Globali e Internazionali dell’University of California, e dal 2005 presiede il consiglio d’amministrazione della Nuclear Age Peace Foundation. I suoi libri più recenti sono: On Nuclear Weapons, Denuclearization, Demilitarization, and Disarmament (2019); ed Public Intellectual-The Life of a Citizen Pilgrim (memoirs-autobiography) (Clarity Press) Feb 2021.

Original in English: Niger’s Ordeal of Forever Colonialism TRANSCEND Media Service

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis

Go to Original – serenoregis.org


Tags: , , , , , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

Comments are closed.