(Italiano) Perché il fascismo sta crescendo? Come possiamo fermarlo?

ORIGINAL LANGUAGES, 12 Feb 2024

Boaventura de Sousa Santos | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

Wikimedia Commons

– Per comprendere perché il fascismo sta crescendo attraverso l’emergere e la crescita dei partiti di estrema destra in tutto il mondo, e soprattutto in Europa, dobbiamo tornare indietro alla fine della Prima guerra mondiale e analizzare il corso turbolento della democrazia liberale da allora. La democrazia liberale è uscita trionfante dalla Prima guerra mondiale, ma il trionfo è stato di breve durata. La forza della sinistra fu fatalmente colpita dalla scissione tra socialisti e comunisti; lo scioglimento dell’assemblea costituente russa da parte di Lenin nel 1918, nonostante il partito bolscevico fosse in minoranza, pose fine alle speranze di una democrazia non capitalista (grande amarezza di Rosa Luxemburg).

Alla fine degli anni Venti, i dibattiti politici erano dominati dalla destra, una destra che dal 1918 era sempre stata più anticomunista che democratica. A ciò contribuirono la preminenza e la divisione dei parlamenti, l’instabilità politica e l’incapacità di rendere effettivi i nuovi diritti sociali di fronte all’ideologia economica liberale dominante, il dominio dei grandi finanzieri privati e la persistente crisi economica. Se il vero potere era dei padroni e dei sindacati, la conclusione popolare era che i parlamenti erano poco utili.

Dopo il grande trauma della guerra, la popolazione voleva pace, sicurezza e migliori condizioni di vita; i contadini volevano la riforma agraria. Ma la democrazia liberale aveva portato soprattutto polarizzazione sociale. La democrazia veniva abbandonata, sia da coloro che non vedevano in essa un contributo al miglioramento della propria vita, sia da coloro, soprattutto giovani, per i quali il liberalismo aveva perso il contatto con il mondo contemporaneo.

Nel 1934, il dittatore portoghese António Salazar (che conservava solo un residuo di parlamentarismo) dichiarò che tra vent’anni non ci sarebbero state assemblee legislative liberali in Europa. Due proposte rivali suscitarono entusiasmo: il comunismo e il fascismo/nazismo (quest’ultimo talvolta combinato con un cattolicesimo conservatore il cui collettivismo consisteva nel difendere la famiglia). Entrambi proponevano un “Ordine Nuovo” e un “Uomo Nuovo”. Ma la loro attrazione derivava soprattutto dal fallimento della democrazia, dalla debolezza dello Stato liberale e dall’apparente suicidio del capitalismo (iperinflazione, disoccupazione, Grande Depressione). Le proposte ultraliberiste (poi chiamate neoliberiste) degli economisti austriaci Friedrich Hayek e Ludwig von Mises erano molto in minoranza e persino ridicolizzate, e sarebbero state riabilitate solo quarant’anni dopo, nel Cile di Pinochet (1973), e da allora sono diventate l’ortodossia economica dominante.

Negli anni Trenta, il liberalismo glorificava l’individualismo egoista e trascurava il sentimento comunitario e le esigenze di una nuova era collettivista. Un’atmosfera autoritaria dominava l’Europa e si diceva che l’era della democrazia era finita – un tema ricorrente.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la democrazia tornò a trionfare, anche se ora in un’Europa divisa, nel contesto della Guerra Fredda, tra il blocco capitalista occidentale e il blocco comunista sovietico. Vale la pena ricordare che la denazificazione fu molto più efficace nel blocco sovietico che in quello occidentale, e che i governi conservatori occidentali furono molto più duri con l’estrema sinistra (alcuni partiti comunisti furono messi fuori legge e tutti furono tenuti sotto sorveglianza) che con l’estrema destra (i partiti neonazisti furono messi fuori legge, ma molti nazisti, soprattutto tecnici, furono integrati nei nuovi governi tedeschi o furono assunti da agenzie statunitensi).

Nel frattempo, la democrazia era ormai diversa: orientata al benessere dei cittadini (Welfare State), con un forte intervento dello Stato nell’economia, una tassazione elevata e progressiva, la contrattazione collettiva, la crescita economica e la prosperità come parole chiave per far scomparire la lotta di classe. La nuova società dei consumi rappresentava una certa americanizzazione dell’Europa, ma l’intervento dello Stato nell’economia e i diritti sociali distinguevano il capitalismo europeo da quello nordamericano. Ovviamente, entrambi erano colonialisti.

A partire dagli anni ’70, tutto cominciò a cambiare. Il laissez faire, che sembrava sepolto dalla Prima guerra mondiale, e il duo Hayek-Mises tornarono a farsi sentire, la lotta di classe si riaccese, ma questa volta come lotta tra i ricchi e i poveri e le classi medie. Emerse l’antistatalismo combinato con una mentalità autoritaria (dallo Stato protettivo allo Stato repressivo), la destra iniziò a dominare l’opinione pubblica e a favorire la polarizzazione sociale, e la democrazia entrò nuovamente in crisi. Questo è il contesto in cui ci troviamo.

La storia non si ripete mai. Ci sono molte differenze importanti in Europa rispetto al mondo di cento anni fa e queste differenze hanno ripercussioni diverse nel Sud globale, soprattutto nel Sud che è più dipendente politicamente e culturalmente dal Nord globale.

La fine dell’alternativa comunismo-fascismo-nazismo

La prima differenza è che delle due alternative che entusiasmavano i giovani degli anni ’20 e ’30 – comunismo e fascismo/nazismo – solo la seconda sembra essere nell’agenda politica dei desideri. Questa differenza ha un significato enorme. Non significa che oggi non esistano alternative al capitalismo in nome di democrazie più trasformative della democrazia liberale. Ma tali alternative non sono ancora capaci di formulazioni sintetiche e aggreganti, né di mobilitare grandi masse di giovani, tranne forse sul tema ecologico.

Nel corso del XX secolo, l’estrema destra ha sempre avuto due versioni distinte. Negli anni Venti e Trenta, quella di gran lunga più importante era il fascismo propriamente detto, basato su leader carismatici, nazionalista, razzista, talvolta combinato con il cristianesimo conservatore (il valore della famiglia), guidato da un populismo di distruzione diretto contro l’individualismo e la debolezza dello Stato, un’estrema destra che voleva acquisire la dinamica del partito di massa. Era un populismo diverso da quello di oggi, ma altrettanto incentrato sulla distruzione.

Le versioni odierne sono, ad esempio, l’”antisistema” negli Stati Uniti, l’”anti-immigrazione” in Spagna e in altri Paesi del Nord globale, la “pulizia” in Portogallo o la “motosega” in Argentina. Il populismo di costruzione era più astratto e vago – il “Nuovo Ordine” di Mussolini o Hitler imposto da uno Stato autoritario – proprio come il “Make America Great Again” di Trump o il “Make Spain Great Again” del partito Vox.

La seconda versione dell’estrema destra, sebbene molto minoritaria nei primi decenni del XX secolo, proponeva di sostituire la forza dello Stato con la forza del mercato. Si trattava di un’estrema destra iperliberista, trascritta dalle proposte neoliberiste del duo Hayek-Mises, che vedeva lo Stato come un costo da ridurre al minimo, le tasse come un furto e la privatizzazione come la soluzione per tutto ciò che può generare profitto; era un’estrema destra internazionalista, anticarismatica, individualista, ipermoderna ed elitaria, che vedeva la povertà come un problema individuale che non aveva nulla a che fare con l’impoverimento derivante dalle politiche economiche e sociali. Mentre la prima versione si dichiarava socialista (nazionalsocialismo) e voleva uno Stato forte, la seconda, seppur residuale, era ipercapitalista e voleva fare del mercato il principale regolatore delle relazioni economiche e sociali, in altre parole voleva uno Stato minimo focalizzato sul mantenimento dell’ordine.

Queste due versioni avevano lo stesso obiettivo: utilizzare il malcontento popolare per l’inefficacia della democrazia come strategia di potere e di affermazione del capitalismo contro il comunismo. Il fascismo tradizionale ha usato la democrazia per arrivare al potere, ma una volta al potere non l’ha esercitata democraticamente né l’ha abbandonata democraticamente. Questo vale per Adolf Hitler come per Jair Bolsonaro (Brasile) o Donald Trump (USA). La versione neoliberale dell’estrema destra ammetteva il crollo della democrazia come danno collaterale delle sue politiche economiche, la cui attuazione era di gran lunga la più importante.

Hayek, ad esempio, scrisse al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung nel 1977 per protestare contro le critiche ingiuste del giornale al regime di Pinochet in Cile; Hayek considerava il Cile di Pinochet un miracolo politico ed economico e inveiva contro Amnesty International, considerandola “un’arma per la diffamazione della politica internazionale”.

Consapevole dei propri interessi, il grande capitale è sempre stato attratto da entrambe le proposte di estrema destra, e le cose non sono cambiate molto negli ultimi cento anni. La grande differenza è che negli anni ’20 e ’30 la minaccia del comunismo era reale e le due versioni dell’estrema destra erano entrambe considerate antidoti efficaci a quello che allora era visto come il suicidio del capitalismo di fronte alla crisi e alla protesta sociale che l’attrazione del comunismo avrebbe stimolato.

Ora che il comunismo non è più nell’agenda politica, le forze di estrema destra devono inventarlo, considerando comunismo ogni intervento statale volto a ridurre le disuguaglianze sociali. Per fare questo, costruiscono l’ideologia dell’anticomunismo basandosi su due pilastri: il controllo quasi totale dei media aziendali e dei social network; e la religione politica conservatrice, principalmente evangelica, ma anche cattolica e sionista, che ancora una volta costruisce l’apocalisse intorno al comunismo e lo trasforma nell’anticristo. Questa differenza rispetto all’inizio del secolo scorso rende il futuro della democrazia ancora più problematico.

La normalizzazione del fascismo

La seconda differenza rispetto agli anni Venti e Trenta è la capacità del fascismo di normalizzarsi come alternativa democratica, non dovendo più ricorrere a colpi di Stato (come è accaduto con Hitler, Mussolini, Salazar e Franco). Il caso paradigmatico contemporaneo è l’attuale governo italiano guidato da Georgia Meloni. Presidente dal 2014 del partito neofascista Fratelli d’Italia, Meloni è a capo di un Paese la cui Costituzione vieta l’apologia del fascismo. Tale apologia, tuttavia, si è palesemente fatta durante la conferenza annuale del suo partito (Atreju, 2023). Centinaia di camicie nere si sono riunite in formazione militare davanti alla sede del partito neofascista sorto nel dopoguerra (Movimento Sociale Italiano), facendo il saluto fascista.

Perché il fascismo sta crescendo

Foto Filippo Attili, The Conservative Party | Prime Minister Rishi Sunak speaks at the Atreju Conference in Rome (CC BY 2.0)

La Meloni ha impedito la repressione di questa manifestazione. Fondamentalmente, la normalizzazione deriva dal riavvicinamento tra le politiche di destra e di estrema destra in Europa. Nel caso delle politiche anti-immigrazione e anti-minoranza, ad esempio, non ci sono differenze tra le posizioni della Meloni e di Rishi Sunak, primo ministro del Regno Unito. La normalizzazione è talvolta il risultato di una propaganda subliminale. Ad esempio, lo slogan fondamentalmente di sinistra del “Gay pride” viene ora utilizzato per promuovere l’”orgoglio italiano”. La normalizzazione presuppone il sostegno dei media aziendali, che non è mancato alla Meloni, come non era mancato a Berlusconi (sono gli stessi canali televisivi) e comprende la criminalizzazione di giornalisti e politici dissidenti, senza suscitare alcun allarme.

Roberto Saviano, il grande combattente contro le mafie, è stato oggetto di una persecuzione criminale. La normalizzazione raggiunge un nuovo livello quando va oltre la classe politica e diventa parte della vita quotidiana, ad esempio quando un ristorante stampa il volto del Duce sul conto.

Lo Stato sociale

La terza differenza tra le due epoche sembra, al contrario, allontanare per il momento il pericolo del fascismo. Nel caso dell’Europa, le condizioni sono ora molto diverse e non sembrano favorire l’estremismo. Lo Stato sociale costruito in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, e in Portogallo, Spagna e Grecia dopo le transizioni democratiche degli anni Settanta, ha dimostrato una certa solidità nonostante tutte le crisi e ha goduto del sostegno popolare. Margaret Thatcher ha cercato di distruggerlo nel Regno Unito, fallendo.

Lo Stato sociale ha contribuito a creare ampie classi medie non inclini all’estremismo. Non sorprende, quindi, che l’estrema destra europea non investa oggi direttamente contro le politiche sociali (solo negli Stati Uniti l’estrema destra vede queste politiche come il fantasma del comunismo). Investe contro le tasse che le finanziano e la corruzione dello Stato (a volte reale), sperando in questo modo di raggiungere più facilmente i suoi obiettivi. Nella misura in cui le forze politiche progressiste acconsentono alla distruzione dello Stato sociale, ad esempio attraverso la privatizzazione della sanità, dell’istruzione o del sistema pensionistico, apriranno la strada al fascismo del XXI secolo. Ancora più pericolose sono le privatizzazioni mascherate, come i partenariati pubblico-privato nella sanità, i buoni scuola nel caso dell’istruzione o il tetto massimo nel sistema pensionistico.

Internet e i social network

La quarta differenza tra le due epoche è più ambivalente quando è in gioco il futuro della democrazia. Mi riferisco ai social network e a Internet, che cento anni fa non esistevano. I media aziendali stanno perdendo il controllo dell’opinione pubblica a favore dei social network e questa perdita rappresenta una frattura generazionale. È ormai opinione condivisa che le forze conservatrici sappiano usare i social media meglio di quelle progressiste, anche perché dispongono di ingenti finanziamenti che le forze progressiste non hanno.

Ma i social network creano fedeltà volatili e non sostengono i miti a lungo. Infatti, possono portare a repentini cambi di direzione, sia da sinistra a destra (si veda il caso del Brasile nel 2013, dalla richiesta di trasporti gratuiti all’impeachment della presidente Dilma Rousseff) sia da destra a sinistra (nel caso della Colombia, dal plebiscito del 2016 che la destra, utilizzando fake news, ha vinto contro gli accordi di pace, al movimento studentesco e poi altri movimenti sociali, indigeni, femminili e sindacali che hanno portato Gustavo Petro al potere nel 2022).

Ovviamente, i due movimenti non hanno lo stesso peso, data la natura proprietaria (privata) delle reti e la mancanza di regolamentazione democratica. Si veda come il cambio di proprietà di Twitter abbia immediatamente determinato il cambiamento in relazione al candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump. L’ambivalenza delle reti sta nel fatto che sono più utili nell’assalto al potere che nel sostenerlo.

Movimenti sociali

La quinta differenza rispetto agli anni Venti-Trenta è l’emergere di movimenti sociali post-colonialisti (indigeni e antirazzisti), femministi e ambientalisti. Anche questa è una differenza ambivalente per quanto riguarda il futuro della democrazia. Subito dopo la Prima guerra mondiale, il movimento operaio era un attore politico di primo piano e la questione della riforma politica era all’ordine del giorno. Alla democrazia liberale, allora chiamata democrazia borghese, si opponeva la democrazia operaia. I conflitti tra socialisti e comunisti e la repressione statale (poliziesca e giudiziaria) contro i sostenitori della democrazia operaia indebolirono il movimento operaio e ciò che ne rimase fu distrutto dalle dittature che seguirono.

I movimenti sociali di oggi accettano più o meno acriticamente l’idea che esista un solo tipo di democrazia – la democrazia liberale – un’idea che, fino agli anni ’70, era tutt’altro che consensuale. Con questa limitazione, i movimenti sociali di oggi sono generalmente una garanzia di conservazione della democrazia e persino del suo approfondimento, poiché lottano per l’estensione e l’effettiva realizzazione dei diritti individuali e collettivi. Questi movimenti sono generalmente perseguitati dall’estrema destra, ma la lotta contro di essi ha utilizzato strategie in grado di neutralizzare il potenziale democratizzante dei movimenti sociali.

Nel caso del movimento femminista, la strategia dell’estrema destra è consistita nell’approvare (a volte nel sostenere attivamente) i programmi dei femminismi bianchi e borghesi perché non mettono in discussione l’ordine capitalistico. L’identitarismo, cioè l’identità di genere (o razziale) concepita come obiettivo principale ed esclusivo della lotta sociale, isola le richieste di questi movimenti dalle lotte per la redistribuzione della ricchezza e la giustizia sociale. Isolandosi e non mettendo in discussione il contenuto di classe della moderna dominazione capitalistica, questi movimenti sono neutralizzati nel loro potenziale trasformativo e talvolta finiscono per trovarsi dalla stessa parte delle lotte guidate dall’estrema destra.

I femminismi del Sud globale (neri, indigeni, arabi), quando si manifestano nelle metropoli del Nord globale attraverso gli immigrati, a volte cittadini di due generazioni, mettono in discussione l’ordine capitalista e sono quindi apertamente perseguitati, non solo dall’estrema destra, ma anche da altre forze politiche conservatrici.

Nel caso dei movimenti antirazzisti, l’estrema destra è apertamente ostile e talvolta violenta. Il razzismo è al centro dell’estrema destra, anche se oggi si manifesta in modi indiretti, ad esempio nell’opposizione all’immigrazione, nel controllo altamente repressivo delle frontiere, nel punitivismo sproporzionato con cui attacca individui, comunità e pubblici razzializzati, nella difesa privilegiata delle richieste delle forze di polizia e nella banalizzazione della brutalità della polizia.

Per quanto riguarda il movimento ambientalista, la strategia dell’estrema destra è il negazionismo. La crisi ecologica è considerata un’invenzione della sinistra per impedire lo sviluppo del capitalismo. Il movimento ambientalista, pur essendo molto eterogeneo, ha oggi il potenziale per mettere in discussione la triplice dimensione della moderna dominazione capitalistica – classe, razza e genere – e, in questo senso, per avanzare proposte antisistemiche nelle sue molteplici dimensioni (economica, sociale, politica e culturale). Nella misura in cui si impegnano in questo tipo di lotta, difendono la democrazia nel suo senso più ampio, includendo nella democratizzazione della vita la democratizzazione delle relazioni tra vita umana e non umana. Saranno certamente perseguitati, non solo dall’estrema destra, ma da tutte le forze politiche istituzionali.

Per concludere

Il fascismo è in crescita

  • a) perché le politiche sociali dello Stato sociale sono state sempre più sottofinanziate, con conseguente aumento delle disuguaglianze sociali e della polarizzazione sociale che ne può derivare, a cui lo Stato risponde solo con politiche repressive;
  • b) perché i movimenti sociali, non mettendo in discussione il capitalismo (ingiustizia sociale, lotta di classe), hanno contribuito a normalizzare e banalizzare le disuguaglianze sociali più grottesche, come se non fossero antidemocratiche;
  • c) perché il fascismo si traveste da lotta per la democrazia con il sostegno dei media aziendali, che gli sono generalmente favorevoli, in particolare amplificando le istanze fasciste contro l’immigrazione, la xenofobia, la promozione della polizia, la corruzione dello Stato sociale e i tagli alle tasse;
  • d) perché le altre forze politiche, sia di destra che di sinistra, non sono state in grado di contrastare l’ortodossia neoliberista in vigore che impedisce l’espansione delle politiche sociali, che finiranno per trasformare la democrazia in una politica del malessere che non vale l’enorme costo di mantenerla in vigore;
  • e) perché il fascismo tradizionale appare oggi come parte di una famiglia iperconservatrice molto ampia, che comprende la religione ultraconservatrice, soprattutto evangelica, sionista e islamista;
  • f) perché il lawfare di un sistema giudiziario conservatore contro le politiche e i politici progressisti, aumentando l’instabilità sociale, è stata una leva efficace (perché non è politica in apparenza) per promuovere l’estrema destra;
  • g) infine, il fascismo sta crescendo perché il consumismo e i social network hanno trasferito le preoccupazioni degli individui dalla vita pubblica a quella privata; la giustificazione dell’apatia verso la democrazia (non vale la pena di votare perché le politiche sono sempre le stesse) si trasforma rapidamente nella giustificazione entusiasta dell’antisistema.

Alla luce di ciò, arrestare l’avanzata del fascismo – un imperativo per tutti i democratici – è un compito politico complesso e difficile, soprattutto perché deve essere svolto a vari livelli e in diversi ambiti della vita sociale e non solo nella sfera politica. Tuttavia, è possibile perché nulla è determinato in anticipo. La madre di tutte le condizioni è che la democrazia abbia un contenuto materiale concreto, un impatto positivo sulla vita delle classi lavoratrici (individui, famiglie e comunità) che restituisca loro la speranza nella possibilità di una vita più dignitosa, di una società più giusta e di una maggiore uguaglianza con la natura.

Affinché ciò sia possibile, il presupposto a breve termine è che le politiche sociali pubbliche siano mantenute, diversificate, ampliate e collegate alle pratiche di solidarietà, reciprocità e cura che esistono nella società e nelle comunità. Questo è l’unico modo per evitare l’aggravarsi delle disuguaglianze e delle discriminazioni sociali in società sempre più complesse e culturalmente diverse. Vista la deriva fascista in atto, credo che solo alleanze ampie e pragmatiche tra le diverse forze politiche della sinistra possano garantire la sopravvivenza della democrazia nel medio termine.

_________________________________________

Boaventura de Sousa Santos è professore emerito presso la Facoltà di Economia dell’Università di Coimbra e Distinguished Legal Scholar presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Wisconsin-Madison e Global Legal Scholar presso l’Università di Warwick. È anche Direttore del Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra; Coordinatore scientifico dell’Osservatorio permanente della giustizia portoghese. Attualmente dirige il progetto di ricerca ALICE – Strange mirrors, unforese questions: define for Europe a new way of sharing the world’s Experiences, progetto finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), uno dei più prestigiosi e competitivi finanziamenti internazionali per l’eccellenza ricerca scientifica in Europa. Ha pubblicato lavori su globalizzazione, sociologia del diritto, epistemologia, democrazia e diritti umani. Le sue opere sono state tradotte in spagnolo, inglese, italiano, francese, tedesco, cinese e rumeno. bsantos@ces.uc.pt

Fonte: ZNetwork, 28 gennaio 2024

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis

Go to Original – serenoregis.org


Tags: , , , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

There are no comments so far.

Join the discussion!

We welcome debate and dissent, but personal — ad hominem — attacks (on authors, other users or any individual), abuse and defamatory language will not be tolerated. Nor will we tolerate attempts to deliberately disrupt discussions. We aim to maintain an inviting space to focus on intelligent interactions and debates.

+ 73 = 77

Note: we try to save your comment in your browser when there are technical problems. Still, for long comments we recommend that you copy them somewhere else as a backup before you submit them.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.