(Italiano) Per una formazione etica

ORIGINAL LANGUAGES, 16 Dec 2024

Elena Camino | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

Osservatorio militarizzazione scuole

Per una formazione etica, terzo articolo della serie “Contrastare le politiche di guerra”

La militarizzazione del sistema formativo

Bambini e ragazzi sono sempre più esposti alle attenzioni del mondo militare, impegnato a promuovere delle scuole opportunità di studio e di esperienze per orientare i giovani verso gli ideali e le carriere militari. A contrastare queste attività di manipolazione da alcuni anni è stato creato un Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università, nel quale operano numerose associazioni e singole persone, impegnate a denunciare e a contrastare la crescente e invadente presenza nel settore militare nelle istituzioni educative pubbliche, che si manifesta attraverso l’intervento diretto delle forze armate con iniziative tese a promuovere la carriera militare in Italia e all’estero.

Questa invasione di campo vede come protagonisti dei rappresentanti delle forze militari, che tengono lezioni su vari argomenti, organizzano visite a basi militari o caserme, promuovono percorsi di formazione e addestramento militare,  grazie all’appoggio istituzionale del Ministero dell’Istruzione, degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali.

Meno esplicita, ma altrettanto preoccupante è l’ingerenza militare nell’orientamento delle scelte universitarie. Si vanno moltiplicando i corsi che offrono borse di studio e opportunità di stages ed esperienze lavorative nell’esercito, nell’aeronautica, nella marina. Un numero crescente di giovani viene indirizzato a intraprendere corsi di specializzazione e dottorati nell’ambito della ricerca tecno-industriale militare. In parallelo vengono ridotti i finanziamenti e le opportunità di approfondimento in altri settori chiave della formazione superiore, dalle scienze ambientali all’antropologia, dalla filosofia alla giurisprudenza e alla linguistica.

La prospettiva che viene avanzata dai responsabili di università e politecnico, e dai loro collaboratori aziendali – di ottenere un posto di lavoro sicuro dopo la laurea – induce molti giovani a non porsi domande sulle proprie inclinazioni personali o sul tipo di lavoro che saranno chiamati a svolgere. Si formano così molti giovani professionisti, tecnicamente esperti, ma poco consapevoli delle responsabilità che si assumeranno e dei vincoli ai quali saranno sottoposti.

Ri-convertire l’educazione

Per contrastare la deriva militarista che sta dilagando a tutti i livelli di scolarità, oltre a denunciare questo stato di cose sarebbe opportuno offrire delle alternative basate su una visione nonviolenta della società:  coinvolgere le scuole a elaborare idee creative per sviluppare un’economia di pace; finanziare studi e ricerche per sviluppare nei giovani le competenze per affrontare i problemi in modo cooperativo, e per guardare la realtà in modo sistemico, ascoltando e integrando le varie prospettive disciplinari per costruire un sapere condiviso.

Uno snodo cruciale nella formazione superiore è l’introduzione di una riflessione etica rivolta ai giovani che si stanno preparando a diventare professionisti nel settore informatico. Anche se ancora minoritari nei corsi di studio universitari e politecnici, si stanno moltiplicando le opportunità di esplorare rischi e opportunità connessi allo sviluppo della progettazione e realizzazione di programmi informatici con l’applicazione della cosiddetta ‘intelligenza artificiale’.

Alcuni studiosi in Italia sono impegnati a promuovere e diffondere la riflessione etica nella professione informatica, e contribuiscono con libri, conferenze, corsi universitari a sviluppare negli studenti, e in generale nella società civile, una formazione che non disgiunga la specializzazione tecnica dalla capacità di cogliere le implicazioni etiche nella ricerca e nelle applicazioni delle tecnologie informatiche. Recenti iniziative in questo senso sono state portate avanti anche dal Politecnico di Torino. Due anni fa, nell’ambito del Progetto ‘Biennale Tecnologia’, vennero proposte alcune riflessioni sulla relazione tra tecnologia e pace: Dalla spada all’aratro.

Tra qualche settimana, organizzata dal Politecnico di Torino, si svolgerà la 16° Conferenza Nexa su Internet & Società, dal titolo ‘Guerra, pace e algoritmi’. Anche stavolta ci sarà spazio per proporre al pubblico di riflettere insieme e di sviluppare iniziative collettive in grado di orientare i giovani, e la società tutta, verso la progettazione e l’applicazione di competenze informatiche (e non solo) indirizzate alla pace.

Uno dei relatori che interverrà alla Conferenza Nexa è Norberto Patrignani (docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino) che da anni è impegnato a diffondere conoscenza e consapevolezza – sia nel mondo dell’informatica sia nella società civile – su rischi e opportunità delle tecno-scienze, in particolare nell’ambito dell’informatica, affinché questa disciplina contribuisca sempre di più a progettare e sviluppare tecnologie che siano (con riferimento al movimento ‘slow food‘) ‘lente’, con l’obiettivo di essere socialmente desirabili, ambientalmente  sustenibili, ed eticamente accettabili.

In un articolo pubblicato qualche mese fa sul sito del CSSR (Da “minoranza profetica” a “minoranza eretica” a “comunità generativa”) Norberto Patrignani cita l’esperienza sarda war-free – Lìberu dae sa Gherra, marchio etico che unisce le imprese sarde che ripudiano la guerra e offrono prodotti e servizi che rispettano i valori etici e della sostenibilità ambientale, e sono impegnati  a promuovere una nuova economia civile sostenibile e libera dalla guerra (Warfree, 2024).

È fonte di ammirazione e speranza che una piccola realtà – nata in una bellissima isola segnata da gravi servitù militari – sia diventata un esempio virtuoso da ammirare e moltiplicare!

_______________________________________________

Elena Camino è membro della rete TRANSCEND per la Pace, Sviluppo e Ambiente e Gruppo ASSEFA Torino.

 

 

Go to Original – serenoregis.org


Tags: , , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

There are no comments so far.

Join the discussion!

We welcome debate and dissent, but personal — ad hominem — attacks (on authors, other users or any individual), abuse and defamatory language will not be tolerated. Nor will we tolerate attempts to deliberately disrupt discussions. We aim to maintain an inviting space to focus on intelligent interactions and debates.

59 + = 65

Note: we try to save your comment in your browser when there are technical problems. Still, for long comments we recommend that you copy them somewhere else as a backup before you submit them.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.