(Italiano) 11 settembre: quanti sono?

ORIGINAL LANGUAGES, 27 Sep 2021

Giorgio Barazza | Centro Studi Sereno Regis - TRANSCEND Media Service

15 Settembre 2021 Perché ci dimentichiamo che gli 11 settembre (famosi) sono 3?

Forse tenere alta la consapevolezza che si possono affrontare i conflitti anche ad alta intensità senza l’uso della violenza delle armi ci mette in difficoltà, ci obbliga a mantenere vivo il dubbio circa cosa significa lottare per il cambiamento.

Un altro mondo è possibile dicono in molti, ma un’altra difesa è possibile in pochi. Eppure oramai sono più le forze dell’avversario (es. le accademie militari) a studiare e promuovere l’utilizzo delle lotte nonviolente che non coloro che vogliono costruire un mondo più giusto.

A tale proposito si può vedere come si è celebrato il ventennale del G8 del 2001. Molto sulla repressione del dissenso, sul ruolo dei media, delle forze di polizia, sulle forze politiche (partiti), sulle istituzioni, sul ruolo dei provocatori. Poco o nulla sul rendere più efficaci le forme di lotta coerentemente con i fini dichiarati.

Ecco gli 11 settembre: 2001 (Stati Uniti), 1973 (Cile), 1906 (Sudafrica).

  1. C’è il terrorismo di stato (1973) a opera degli Stati Uniti, tramite la CIA, nei confronti del governo socialista democraticamente eletto in Cile, che si realizza con il colpo di stato a opera del generale Pinochet;
  2. E c’è il terrorismo privato (2001) a opera di organizzazioni tipo Al Qaida nei confronti di civili. Opera attraverso l’abbattimento delle Torri Gemelle a cui seguono invasioni dell’Afghanistan e dell’Iraq e non dell’Arabia Saudita da cui provenivano ii terroristi;
  3. C’è anche il “satyagraha” (forza della verità), la resistenza nonviolenta massa iniziato l’11 settembre 1906 in Sudafrica organizzato da Gandhi che opera attraverso la non-collaborazione e la disobbedienza civile nei confronti delle situazioni di ingiustizia.

La sera dell’11 settembre 1906 nell’Empire Theatre di Johannesburg si tenne una affollatissima assemblea della comunità indiana residente in Sudafrica. Si convocò l’assemblea per protestare contro le nuove norme introdotte in un’ordinanza proposta dal governo relativa alla registrazione dei membri della comunità indiana. Il governo della provincia sudafricana del Transvaal aveva imposto a tutti gli asiatici, inclusi i bambini dagli otto anni in su, di girare obbligatoriamente con un lasciapassare dopo la schedatura con le impronte digitali. In quella assemblea Gandhi propose per la prima volta di adottare il “satyagraha” la forma di resistenza nonviolenta che caratterizzerà tutta la sua vita. Il documento votato dall’assemblea dichiarerà che

“gli indiani sono determinati a non obbedire all’ordinanza nel caso divenisse legge, pronti a soffrire tutte le conseguenze connesse a questa disobbedienza”.

Forse può essere utile mettere a fuoco alcuni elementi di riflessione su questa forma di lotta nonviolenta.

Nanni Salio

  1. Con l’aiuto di uno schema che Nanni Salio, divulgatore, utilizzava sovente cercherei di collocare l’azione nonviolenta all’interno di due assi che riguardano l’uccidere e il morire all’interno di un conflitto e individuando la posizione dei combattenti nonviolenti nell’area compresa tra la disponibilità a morire (massimo sacrificio) e la scelta (obiezione di coscienza) di non uccidere;

TO CONTINUE READING Go to Original – serenoregis.org

_____________________________________________

Giorgio Barazza è membro della Rete TRANSCEND per la Pace, Sviluppo e Ambiente.


Tags: , , , , , , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

Comments are closed.