(Italiano) GENOVA 2001. Una questione ancora aperta. Intervista a Lorenzo Guadagnucci.
ORIGINAL LANGUAGES, 24 Jul 2017
Silvia Berruto – TRANSCEND Media Service
Extrait
22 lug 2017 – 16 anni dopo il G8 di Genova alla luce della legge sulla tortura. Il tuo pensiero e la tua sintesi della giornata.
Lorenzo GUADAGNUCCI _ Quello che si vede è che sono passati sicuramente parecchi anni ormai. Nonostante ci sia, tuttora, e del resto è in corso da tanto tempo, un lavoro di rimozione, a vari livelli, su quello che ha rappresentato, per vari aspetti, Genova, mi sembra che la questione sia ancora aperta per molti motivi.
Uno è sicuramente questo esito paradossale legislativo che si è avuto appunto sulla legge sulla tortura che è stata approvata, direi, fondamentalmente proprio per effetto, di lungo periodo, delle torture praticate durante il G8.
Il Parlamento ha approvato questa legge di fronte alle sentenze che stanno arrivando, prima nel 2015, l’altra nel giugno scorso sulla Diaz, altre arriveranno per Bolzaneto, il motivo fondamentale è quello.
Il Parlamento arriva ad approvare una legge – paradosso non casuale – una legge scritta in maniera così maliziosa, tradendo la volontà di negare se stessa direi, che, come undici, tra Pm e giudici di Genova, che hanno avuto a che fare con processi Diaz e Bolzaneto, prima che la legge fosse approvata, hanno scritto alla Presidente della Camera, richiamando l’attenzione sul fatto che si stava approvando una legge che non si applicherebbe alla Diaz e a Bolzaneto.
E però è stata approvata ugualmente.
Evidentemente c’è un’incapacità, che poi è una mancanza di volontà, di fare conti con quella stagione e con i suoi effetti, e questa è una cosa molto grave.
Se anche ci spostiamo poi sul piano più politico, e questo ha a che fare con gli abusi di potere che ci furono, il movimento era in piazza per delle ragioni non per il gusto di contestare qualcuno. Queste ragioni continuano ad essere accantonate. Sono state cancellate, direi, dall’agenda pubblica, tanto che io credo sinceramente che il vero obiettivo poi, in fondo, fosse questo: criminalizzare il movimento, con un uso sproporzionato della violenza, sostenendo che era un movimento violento, in modo che le sue idee fossero a loro volta criminalizzate e tagliate fuori dal discorso. E questo è quello che è puntualmente avvenuto.
Se però vogliamo fare un’analisi seria, rigorosa, di quello che il movimento, in quello squarcio di tempo del 2000/2001, aveva da dire e guardiamo qual è la situazione oggi, ci accorgiamo che è stata veramente una tragedia l’aver escluso quel filone, culturale e politico, dalla considerazione perché le domande che poneva il movimento erano quelle giuste, i temi che portava alla ribalta, e che per la prima volta venivano affrontati in quel modo, sono i temi di oggi. Lo strapotere della finanza, di questo si parlava a Genova, della questione del debito pubblico come strumento di dominio è una delle questioni centrali, la libertà di movimento da riconoscere a tutti.
Lo stiamo vedendo oggi, la questione dei migranti è quella che sta facendo saltare lo stato di diritto in Europa.
Per non parlare dell’abuso nell’estrazione delle risorse, delle disuguaglianze fra sud e nord del mondo e all’interno anche del mondo anche più sviluppato.
Quindi la voglia di rimozione che c’è stata, che ha fatto perdere di vista quell’orizzonte, invece noi di quell’orizzonte abbiamo bisogno spasmodico oggi perché, ad alzare un po’ lo sguardo, ormai sono dieci anni che c’è una crisieccessiva, sono dieci anni che ci dicono che sta per finire, che ritorna la crescita, che è tutto a posto. In qualche modo siamo inchiodati a questa ideologia neoliberale che non ci fa veder più niente. Siamo completamente ciechi di fronte a quello che succede.
In teoria questa ricorrenza dovrebbe servirci a fare aprire gli occhi e a recuperare quel filo.
Nella pratica questa è una cosa che riguarda ancora delle minoranze.
Resto dell’idea però che le buone ragioni, le buone idee, alla fine, la spuntano.
SB_ Se parliamo di repressione e criminalizzazione dei dissensi, ieri e oggi, mi riferisco al 2001, tu vedi continuità, discontinuità ?
LG _ Genova ha aperto una stagione di frattura fra le forze di sicurezza, un certo modo di intendere l’ordine, non solo l’ordine pubblico di piazza, l’idea di politica, l’idea di politica che si ha. Brutalmente ha criminalizzato una parte importante del paese, la parte forse più creativa in quel momento. Questa non è una cosa che si cancella soprattutto se, come abbiamo detto, c’è una rimozione e non si fanno i conti con questo.
C’è una continuità nel vissuto di chi lavora in polizia, ad esempio. Non aver fatto i conti con questa cosa porta oggi al paradosso di questi giorni. E’ uscita la notizia che alcuni dei condannati per il processo Diaz, siccome sono scaduti i cinque anni di interdizione dai pubblici uffici e siccome la polizia si è rifiutata di applicare quello che la Corte europea chiede in questi casi e cioè la rimozione dei condannati, torneranno in polizia.
Questo è un messaggio abbastanza potente che arriva a chi lavora in quell’ambito. Quindi c’è sicuramente un elemento di continuità.
Non ci sono state cose così clamorose come abbiamo vissuto nel 2001 però ci sono stati anche tanti episodi, addirittura con la morte di alcuni cittadini in mano alle forze di polizia, dove sono scattati meccanismo molto sibili a quelli che si videro a Genova: la falsificazione, la menzogna, il non collaborare con la magistratura, cercare di coprire invece di aprire le porte. Questa è un po’ l’eredità di Genova.
SB_Violenza e tortura come strategia nella gestione della repressione del dissenso.
LG_ Non fu niente di casuale quello che è successo. Ovviamente non è che si organizzano dei singoli episodi, passo per passo, ma è strategia, nel senso che a Genova, che ricordo che era la più importante manifestazione in Europa di quel movimento, ma ce ne furono anche altre precedentemente, e ovunque, in vari paesi europei, la scelta fu la stessa: affrontare questo movimento non come portatore di idee, di progetti e di proposte, ma come portatore di pericolo fisico, di pratiche violente da tenere sotto controllo.
Il movimento fu affrontato, in Svezia, in Repubblica Ceca, in Francia, in Italia – prima ancora di Genova a Napoli – con la stessa modalità intanto di allarme, allarme per l’ordine pubblico diffuso ai quattro venti, e poi con un uso, è il meno che possiamo dire, sproporzionato della forza. A Genova tutto questo è stato esaltato dall’importanza sia concreta della quantità dei partecipanti, sia mediatica che politica che aveva l’evento, e quindi è stato possibile fare quello che si è fatto.
Non so se si può dire che ci sia stata una strategia di tortura, forse questo non si può dire, ma sicuramente non è stato fatto niente per impedire che si arrivasse fino a quel punto.
Non si può dimenticare, quando si parla di casi concreti di tortura – la Diaz e Bolzaneto – che quello che è avvenuto ha a che fare con la sensazione, che poi si è rivelata corretta, che gli esecutori materiali avevano, in quel momento, di garanzia di impunità.
A Bolzaneto non è stato un episodio circoscritto a poche persone, fortuito: lì le violenze sono durate per tre giorni e da quel posto sono passate centinaia di agenti e funzionari.
Lungo tre giorni …
Non è pensabile che tutto questo sia avvenuto senza che ci fosse una consapevolezza generalizzata di quello che si faceva lì dentro.
Non si può pensare di relegare queste vicende a degli episodi circoscritti.
C’è dietro un’accettazione di questa possibilità, anche della tortura.
[…]
Il progetto era di gestire in quel modo senza mettere confini, sino ad accettare anche la tortura.
[…]
SB_A che punto siamo ?
LG_ Siamo al punto in cui dobbiamo confidare nella persuasione delle cose e dei propri convincimenti.
Credo che tutto sia reversibile.
Quindi se c’è qualcuno che desiste, ci sarà qualcun altro che resiste.
Probabilmente anche il panorama e la considerazione che dobbiamo avere dei vari soggetti in campo deve cambiare.
E occorre essere più protagonisti. Per lo meno chi, nei vari ambiti, ha un ruolo, ha raggiunto una consapevolezza, forse in questa fase deve trovare la forza per fare qualcosa di più e ricollegarsi il meglio possibile con altri che sono sulla stessa linea d’onda.
Certo i tempi non sono facili mi sembra di poter dire però che c’è sempre una base di consapevolezza, di voglia di fare e sulla voglia si può contare.
Dovremo fare conto su questo.
Lorenzo restituisce il senso di essere ancora in piazza Alimonda.
” E’ un clima del ritrovarsi. Una cosa comunque che rimane intergenerazionale.
Chi c’è c’era ma ci sono anche persone venute dopo, ragazzi …
Rimane un momento in cui ci si riconosce e si ribadisce una consapevolezza in un momento in cui ci viene detto delle cose del passato che sono fatti che non contano e che bisogna guardare altrove.
E’ uno di quei luoghi che ancora hanno un senso.”
_________________________________________________
Silvia Berruto, sostenitrice del Comitato Verità e Giustizia per Genova
Go to Original – silviaberruto.wordpress.com
DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.
Read more
Click here to go to the current weekly digest or pick another article:
ORIGINAL LANGUAGES: