Articles by Centro Studi Sereno Regis

We found 570 results.


(Italiano) ‘India invisibile’: un mondo da conoscere!
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 20 May 2019

14 Maggio 2019 – Dell’India non si parla molto. Pochi sono al corrente del fatto che in questo periodo sono in corso le elezioni: si stanno esprimendo 900 milioni di elettori, che si stanno recando alle urne a scaglioni, in sei date, dall’11 aprile al 19 maggio. Lo spoglio avverrà il 23 maggio.

→ read full article

(Italiano) Perché Julian Assange è così importante
David Adams | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 13 May 2019

Il controllo dell’informazione è diventato un mezzo cruciale per la cultura dei guerra – esnza il quale non può sostenersi. In passato, solo alcuni dei segreti e delle bugie degli US e dei loro alleati sono state rivelate. Ma grazie a Julian Assange e alla sua organizzazione WikiLeaks, ne abbiamo appreso molti di più negli ultimi pochi anni. Come reagiscono i governi?

→ read full article

(Italiano) L’effimera aspettativa di vita delle democrazie autocratiche
Richard Falk | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 13 May 2019

Le varie democrazie autocratiche ora dominanti il paesaggio politico del mondo sono condannate in quanto forma politica, ma che cosa verrà dopo di esse non si può prevedere. Potrebbe essere un’occasione di celebrazione o di disperazione, o entrambe se società differenti si sposteranno in direzioni opposte, chi verso più profonde democrazie, chi verso una governance fascista.

→ read full article

(Italiano) La Liberazione e vecchi e nuovi fascismi
Prof. Amedeo Cottino | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 May 2019

27 Aprile 2019 – Cento anni fa, il 15 aprile a Milano, Filippo Tommaso Marinetti arringa una piccola folla di borghesi, di fascisti, di Arditi. Perché ricordare quel giorno a Milano? Perché, a mio modo di vedere, è rappresentativo delle componenti fondamentali del fascismo: la violenza, il disprezzo per la cultura e l’esaltazione della guerra. Ma è anche l’anno in cui nascono molte di quelle donne e di quegli uomini che faranno l’altra Italia. L’Italia della Costituzione repubblicana.

→ read full article

(Italiano) La mini naja, che tristezza!
Elena Camino | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 May 2019

30 Aprile 2019 – Ne avevo sentito parlare, ma non ci credevo: invece – spigolando tra i siti web – eccola qui, la notizia: il 27 marzo 2019 la Camera ha dato l’OK al progetto di legge che prevede un servizio militare di sei mesi su base volontaria per i giovani fra i 18 e i 22 anni, distribuiti fra caserma e studio…. Prendere atto dei veri confini – quelli che la natura ci pone – invece di costruire confini fittizi. Si, la mini-Gaia sarebbe fonte di gioia e di ispirazione, e ci farebbe superare la tristezza suscitata dall’idea della vecchia, bellicosa, obsoleta naja.

→ read full article

(Italiano) L’emergenza climatica
John Scales Avery | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 May 2019

“Non venite con un discorso, venite con un piano. Questo è quanto la scienza sostiene necessario. E quanto i giovani del globo stanno giustificatamente domandando.” — Segretario Generale ONU Antonio Guterres

→ read full article

(Italiano) Quando si arriva alla fine della strada è ora di pensare fuori dagli schemi
Howard Richards | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 May 2019

22 Aprile 2019 – il mondo di ieri basato sulla premessa di guadagnarsi da vivere con un lavoro è finito. Finito! Tassare i ricchi per sovvenzionare i poveri – proposta con le migliori intenzioni da qualcuno a sinistra – è impossibile perché se si prova a tassarli, si trasferiscono. Inoltre, nessuno sa davvero quanto denaro è nascosto in fondi fiduciari dei paradisi fiscali sotto nomi fittizi, o quanto ne guizza per il mondo in frazioni di secondo in transazioni speculative mega-milionarie che rendono insignificante l’economia reale.

→ read full article

(Italiano) 70 anni di NATO. Di guerra in guerra. Un convegno di denuncia e proposta
Angela Dogliotti ed Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 22 Apr 2019

11 Aprile 2019 – La militarizzazione dell’Europa prodotta dalla NATO coinvolse in modo particolare l’Italia, che fin dal 1951 «ospitò» basi statunitensi sul suo territorio. Secondo l’art. 5 della NATO ogni decisione doveva essere presa solo con l’unanimità dei partecipanti: di fatto, nei primi anni nessun Paese espresse dissenso o pose il veto alle proposte della NATO, e dagli anni 2000 è entrato in vigore il «silenzio assenso», a testimoniare la totale mancanza di autonomia degli Stati membri e la sudditanza di fronte alle scelte statunitensi.

→ read full article

(Italiano) Perché gli attivisti falliscono
Robert J. Burrowes | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 22 Apr 2019

Nonostante enormi sforzi continui per più di un millennio, durante e a partire dalla formazione e plasmazione del mondo moderno, e con il costante aumento delle tematiche contestate, gli attivisti di vario genere hanno fatto progressi insufficienti su punti chiave, particolarmente in relazione al porre fine alla violenza e alla guerra (e alla minaccia della guerra nucleare), al fermare lo sfruttamento di molti popoli e gli infiniti assalti alla biosfera terrestre.

→ read full article

(Italiano) 1919-2019. Rosa Luxemburg
Enrico Peyretti | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 8 Apr 2019

29 Marzo 2019 – In tema di ricorrenze centenarie, mi ha commosso il ricordo di Rosa Luxemburg, uccisa a freddo dalla polizia a Berlino il 15 gennaio 1919, fallito il tentativo di rivoluzione spartachista. Ho amato questa figura di donna e di lottatrice quando lessi i suoi scritti che Lelio Basso ci fece conoscere.

→ read full article

(Italiano) PLEDGE… da appello, a promessa, a impegno
Elena Camino | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 8 Apr 2019

28 Marzo 2019 – ‘Pledge’ è una parola inglese interessante, con una pluralità di significati. In italiano il sostantivo si può tradurre con impegno, promessa, giuramento…Con il verbo (to pledge) si intende giurare fedeltà, promettere, sostenere, garantire, impegnarsi… Sono attualmente presenti a livello internazionale numerosi ‘pledges’ (appelli, impegni…), che vengono proposti al pubblico (ai singoli individui, alle associazioni, fino ai governi) sollecitando un’adesione: da una semplice firma fino a un impegno economico, una donazione.

→ read full article

(Italiano) La guerra per por fine alle guerre 100 anni dopo: valutazione e riorientamento della nostra resistenza alla guerra
Robert J. Burrowes, Ph.D. | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 19 Nov 2018

L’autore e commentatore sociale britannico H.G. Wells ha forse coniato l’espressione che rese originariamente popolare la 1ª Guerra mondiale: La guerra che porrà fine alle guerre, secondo il titolo del suo libro basato su articoli scritti durante quel vasto conflitto militare. Por fine alla Guerra non è impossibile; tutt’altro, effettivamente. Ma ci vorrà una quantità fenomenale d’intelligente sforzo strategico, coraggio e dedizione.

→ read full article

(Italiano) Un mondo senza uccisioni del (l’Impero) USA?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 12 Nov 2018

9 novembre 2018 – Un mondo senza uccisioni US sarebbe un grosso contributo a una pace negativa, al “mondo non omicida” di Glenn Paige; il suo paese, con o senza pena di morte, che smette di uccidere ovunque capiti. Sta arrivando. E in quanto a US e una pace positiva? Potrebbero meno uccisioni US contribuire anche a quello? Anche ciò è in arrivo, come mutamento della mentalità US.

→ read full article

(Italiano) Trascendere le regressioni nell’ordine mondiale
Richard Falk | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 12 Nov 2018

“In contrasto con i poteri governativo ed economico — del Principe e del Mercante — c’è un potere immediato e autonomo, talora evidente, talaltra latente: quello della gente. Alcuni ne sviluppano consapevolezza, si associano e agiscono con altri, divenendo così davvero cittadini. Essi e le loro associazioni, quando non cerchino il potere governativo o quello economico, costituiscono il Terzo Sistema”.

→ read full article

(Italiano) L’orribile Inno Nazionale Italiano
Enrico Peyretti | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 12 Nov 2018

Riascoltando l’orribile Inno di Mameli (1847), inno nazionale italiano, mi sono ricordato che, anni fa, l’ho riscritto armonizzandolo con la Costituzione e con una mentalità di pace, nello stesso stile buffo del testo tradizionale, ma senza le sue violenze e brutture. Ecco qui:

→ read full article

The PROJECT 100 Years of Peace (1918-2018/19)
Angela Dogliotti Marasso – Centro Studi Sereno Regis, 25 Jun 2018

Ideas, Actions and Lives to Build Up Peace – For years here at the Centro Studi Sereno Regis we have felt the need for a new narration: human history, which from elementary school to university is told as a series of wars, has actually flourished and been built in times of peace too. This project invites to look at history in a different way. It tells a History not yet told and offers new horizons.

→ read full article

(Italiano) Israele, 200 armi nucleari puntate sull’Iran
Manlio Dinucci – Centro Studi Sereno Regis, 21 May 2018

16 maggio 2018 – La decisione degli Stati uniti di uscire dall’accordo sul nucleare iraniano provoca una situazione di estrema pericolosità non solo per il Medio Oriente. Per capire quali implicazioni abbia tale decisione, presa sotto pressione di Israele che definisce l’accordo «la resa dell’Occidente all’asse del male guidato dall’Iran», si deve partire da un fatto ben preciso: Israele ha la Bomba, non l’Iran.

→ read full article

(Italiano) Parassiti in un corpo vivo
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 7 May 2018

2 maggio 2018 – Con il termine AMOC, acronimo dell’inglese Atlantic Meridional Overturning Circulation, si intende una delle componenti più importanti del sistema climatico terrestre. E’ comunemente detto anche Sistema della Corrente del Golfo.

→ read full article

(Italiano) Israele/Palestina: Se questo è giornalismo
Amedeo Cottino – Centro Studi Sereno Regis, 23 Apr 2018

10 aprile 2018 – Il quotidiano «La Stampa» pratica da molto tempo una sistematica politica di disinformazione sulla questione palestinese. Una disinformazione fondata su un assunto e cioè che la versione ufficiale israeliana sui fatti – quali che questi siano – è sempre quella corretta.

→ read full article

(Italiano) Russia, Russia, Russia: il teatro dell’assurdo USA
Gary Corseri | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 9 Apr 2018

25 marzo 2018 – Il recente articolo di Matt Taibbi di Rolling Stone – v. link in calce – scorre un bel po’ di roba; con completezza, arguzia e chiarezza di pensiero. Per lo più, Taibbi puntualizza quanti guai e quanta confusione siamo riusciti a creare a noi stessi e al nostro mondo dal fatidico 11 settembre.

→ read full article

(Italiano) Segni di Guerra
Edward Curtin | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Apr 2018

Per Donald Trump stanno finendo i giorni per atteggiarsi ad anfitrione ora passivo ora aggressive di un gioco televisivo di reality. O licenzia tutti gli apprendisti lievemente esitanti a scatenare una guerra mondiale ben più vasta con una gragnuola di bombe, o sarà sostituito da uno che lo farà.

→ read full article

(Italiano) Cappellani militari senza stellette?
Alex Zanotelli – Centro Studi Sereno Regis, 26 Mar 2018

23 marzo 2018 – Crediamo che, in questo tempo, sia ancora possibile rivedere e modificare l’Intesa, anche perché lo stretto connubio tra Forze Armate e cappellani militari è in chiaro contrasto con il Vangelo – perché l’Intesa integra i cappellani nelle Forze Armate, sempre più impegnate a fare guerra “ovunque i nostri interessi vitali siano minacciati”, come recita il Libro Bianco della Difesa – e con quanto ci ha insegnato Gesù che va nella direzione della nonviolenza attiva.

→ read full article

(Italiano) Non guerra al terrorismo ma dialogo per delle soluzioni
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 19 Mar 2018

9 marzo 2018 – Sono seduto a un tavolo da qualche parte in Afghanistan. Al tavolo ci sono tre taliban; pashtun come la gran parte dei taliban. La mia domanda iniziale è quella standard: “Come sarebbe l’Afghanistan dove vi piacerebbe vivere?”, con domande successive altrettanto standard: “Che cos’è il peggio che vi è capitato?” e “C’è stato un periodo buono in passato?”

→ read full article

(Italiano) L’arte della pace. In memoria di Ekkehart Krippendorff
Francesco Comina ed Enrico Peyretti – Centro Studi Sereno Regis, 19 Mar 2018

È morto il 27 febbraio 2018, nella “sua” Berlino, Ekkehart Krippendorff, 84 anni, uno dei pionieri degli studi per la pace in Europa. Da cinque anni si era ritirato e non aveva più risposto ai molti inviti che gli venivano anche dall’Italia, sua seconda patria.

→ read full article

(Italiano) 15 casi di politica estera USA costruttiva / distruttiva
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 5 Mar 2018

Una teoria è qualcosa verificabile lungo i suoi margini (Quine), quel che se ne deduce; e per me il “margine” fondamentale è l’azione implicata e le sue conseguenze.

→ read full article

(Italiano) Pace e giustizia per il popolo Palestinese: una conversazione
Richard Falk | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 5 Mar 2018

La crisi umanitaria a Gaza è entrata nell’11° anno di un assedio crippling di Israele che rende le condizioni di vita dei palestinesi via via più complicate. Il blocco di quella che si definisce popolarmente “la prigione all’aperto più grande al mondo” vuol dire disoccupazione crescente, accesso intermittente ad acqua pura, un’economia sballata e infrastrutture carenti e mancanza di fondi che rendono la popolazione di due milioni vulnerabile alle forti piogge e a fenomeni meteorologici estremi.

→ read full article

(Italiano) Sulla spiritualità di Nanni Salio. Morte, violenza, nonviolenza
Enrico Peyretti – Centro Studi Sereno Regis, 12 Feb 2018

5 febbraio 2018 -Nel secondo anniversario della morte, ricordiamo Nanni Salio, tornando in vari modi sul suo lavoro, sulla sua ricerca, sulla sua vita, sul senso che ha dato alla sua vita. Che cosa è la spiritualità di una persona? Direi, con semplicità, che è quel nucleo di valori, persuasioni e sostegni, obiettivi di vita, che in una persona orientano la sensibilità e le scelte. È la vita intima e profonda di una persona, la sua capacità di sentire e rispondere ad appelli della vita.

→ read full article

(Italiano) La macchina dell’apocalisse
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 29 Jan 2018

22 gennaio 2018 – Pensare l’inimmaginabile… Ispirandosi alle nuove macchine da guerra l’intrattenimento del mondo virtuale propone scenari apocalittici, e nessuno si chiede se potrebbero verificarsi davvero. Realtà e fantasia si confondono pericolosamente nella mente della gente, soprattutto dei bambini e dei giovani.

→ read full article

(Italiano) L’Apocalisse nucleare incombe, potrebbe avvenire… fra due minuti!
Angelo Baracca – Centro Studi Sereno Regis, 29 Jan 2018

26 gennaio 2018 – Scrivo con un nodo alla gola. Le vittime, l’ecatombe nucleare di Hiroshima e Nagasaki non sono servite a niente, non hanno insegnato nulla? È mai concepibile che l’essere umano soffra di amnesia cronica, non sia capace di conservare e tramandare la memoria, la sola guida che può evitarci di ricadere negli stessi errori del passato?

→ read full article

(Italiano) Due modi d’essere Occidentali: Cristianesimo e Scienza
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 22 Jan 2018

5 gennaio 2018 – Due istituzioni basilari nella storia e nella vita individuale occidentali: il Cristianesimo – che offre Salvezza a coloro che seguono le leggi e i comandamenti, e la Scienza, che offre la Verità a coloro che credono alle leggi scientifiche.

→ read full article

(Italiano) Leadership cinese sulla riforma ONU
René Wadlow | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 22 Jan 2018

12 gennaio 2018 – Una delle più complete proposte di riforma è appena stata emanata per la trattazione all’ONU dal governo della Cina in un documento di 27 pagine. (1) Molte delle proposte sono molto simili ai suggerimenti fatti dall’Associazione dei Cittadini de Mondo.

→ read full article

(Italiano) Scenari di pace per il 2018
Angela Dogliotti | Gennaio 2018 Editoriale #01 – Centro Studi Sereno Regis, 22 Jan 2018

6 gennaio 2018 – Il 2018 si apre su uno scenario inquietante: crescenti diseguaglianze, squilibri, guerre, in un contesto di forte competizione per il controllo economico e politico mondiale tra Occidente e nuove potenze emergenti a Oriente; scarsità delle risorse e cambiamenti climatici che acuiscono le crisi, rivelando la fragilità di sistemi sociali e modelli di sviluppo intrisi di violenza diretta, strutturale, culturale, e insostenibili dal punto di vista ambientale.

→ read full article

(Italiano) Via dal nucleare, dalle armi e non solo…
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 22 Jan 2018

Tra pochi giorni [il 16 gennaio alla Cittadella, ndr] sarà inaugurata a Torino la Mostra “Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, un’iniziativa ideata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai con il patrocinio della Città di Torino, del Consiglio Regionale del Piemonte, del Comitato Regionale dei Diritti Umani e dell’Università degli Studi di Torino.

→ read full article

(Italiano) Lo stato dell’Impero nell’era del trumpismo
Diane Perlman | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 25 Dec 2017

“Odio l’Impero USA, ma amo la Repubblica USA”. Sento da anni questo mantra da Johan Galtung, mio caro amico, mentore e collega. Con lo svolgersi degli avvenimenti, acquisisce nuovo significato.

→ read full article

(Italiano) È ora di sfidare il sistema bellico
Jake Lynch | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 27 Nov 2017

Si sono osservate dinamiche che conducessero a una grandiosa cospirazione putativa, che coinvolgesse vari soggetti di vari settori – industria, militare, politica e media – attivi a tramare in segreto per sospingerci alla guerra, a prescindere dalle conseguenze, al fine di far soldi? Qui è dove attingiamo ai concetti forniti dalla sociologia per definire la portata dell’attività politica non nelle parole e negli atti di attori identificabili – l’aspetto ‘comportamentale’ – bensì in quanto forza generativa immagazzinata in e attivata da sistemi e strutture.

→ read full article

(Italiano) Finirla con il monopolio maschile sulla pace: alle donne ci vogliono altri posti al tavolo
Shaheen Chughtai | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 27 Nov 2017

Che siano prese di mira da autori di violenza sessuale, oppresse da estremismi ideologici, o unicamente minacciate dal bombardamento di unità operative nelle maternità ospedaliere, le donne sopportano sovente l’impronta greve dei conflitti. Eppure, quando si tratta poi di negoziati di pace, troppo spesso le donne non hanno un posto al tavolo. La realtà perdurante che gli uomini, in particolare gli uomini in armi, godano di un ruolo pressoché esclusivo nei processi di pace non teme né la logica né l’evidenza.

→ read full article

(Italiano) I big data non indicano niente – se non il disastro
Prof. Vandana Shiva | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 27 Nov 2017

Il nostro cibo e la nostra agricoltura hanno due futuri diversi. Il primo porta in un vicolo cieco. Un pianeta morto. Diffusione di veleni e di monoculture chimiche. Contadini che si suicidano a causa dei debiti per i semi e i prodotti chimici. Bambini che muoiono per mancanza di cibo. Persone che muoiono di malattie croniche che si diffondono a causa di merci senza contenuto nutritivo o addirittura tossiche vendute come cibo. E devastazioni climatiche che spazzano via le condizioni per la vita dell’uomo sulla Terra. Il secondo porta al ringiovanimento del pianeta…

→ read full article

(Italiano) Divide et impera, a chi giova? – Gli USA e l’ex Jugoslavia
Marilyn Langlois | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 13 Nov 2017

L’uomo è un animale sociale e la sua sopravvivenza dipende dalla cooperazione con i suoi simili e dal mutuo sostegno. Solo in un’atmosfera in cui si percepiscono scarsità, minacce e conflitti irrisolti le persone si dividono e demonizzano “l’altro”. Se continuiamo ad attingere a quest’umanità profonda e a respingere costantemente gli incentivi alla divisione, noi esseri umani possiamo sicuramente unire le forze per assicurare una vita decente a tutti.

→ read full article

(Italiano) Verso il bando degli armamenti nucleari. Storie, libri, riflessioni…
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 13 Nov 2017

Megan Gillespie Rice (nata il 31 gennaio 1930) è un’attivista anti-nucleare e una suora cattolica, che dopo un lungo periodo impegnata come missionaria, è tornata in USA e fa parte della congregazione ‘Società del Santo Bambino Gesù’. È assunta agli onori della cronaca per essere entrata illegalmente nel Complesso di Sicurezza Nazionale nel 2015, all’età di 82 anni, con due attivisti del gruppo Transform Now Plowshares. Megan Rice era già stata arrestata parecchie decine di volte per atti di disobbedienza civile.

→ read full article

(Italiano) Frattanto, nel mondo…
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 30 Oct 2017

18 ottobre 2017 -C’è stato quello che può risultare il più violento massacro bianco USA di sempre: 59 uccisi dal 32° piano di un albergo di Las Vegas. L’assassino viene ora criminalizzato, psichiatrizzato, individualizzato, caratterizzato. Ma il massacro è stato sistematico; con potenti forze per la competizione e per la violenza; ne consegue come la competizione USA sia la più violenta.

→ read full article

(Italiano) In memoria di Alberto L’Abate
Angela Dogliotti e Beppe Marasso – Centro Studi Sereno Regis, 30 Oct 2017

Era un vero persuaso della nonviolenza: forte e mite allo stesso tempo, tenace e flessibile, fermo e dialogante. E ci ricordava sempre che Gandhi, parallelamente alla lotta, riteneva necessario avviare da subito un programma costruttivo, che non delegasse ad altri, o al domani, il compito di iniziare la costruzione di una società più equa e giusta, sostenibile e nonviolenta. Lui ci ha provato. Ci mancherà.

→ read full article

(Italiano) In morte di Alberto L’Abate (1931-2017)
Movimento Nonviolento – Centro Studi Sereno Regis, 23 Oct 2017

19 ottobre 2017 – Carissimo Alberto, appresa la notizia di questa tua inedita e nuova “partenza”, ti ricordiamo con grande affetto e riconoscenza e sappiamo che continuerai a esserci vicino, nella compresenza dei morti e dei viventi, a portare avanti con noi il tuo infaticabile impegno per la nonviolenza. Testimone di vita e di pensiero, di educazione e di azione ci sei stato amico, padre, fratello.

→ read full article

(Italiano) Trascendere le bombe atomiche
Diane Perlman | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 16 Oct 2017

9 ottobre 2017 – Sorprendentemente pochi sanno dello storico evento all’ONU – New York del 7 luglio 2017. È stato approvato da 122 stati un Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Tutti gli stati con capacità nucleare militare, i loro alleati e gran parte dei membri NATO hanno boicottato i negoziati per la bozza del Trattato di Esclusione.

→ read full article

(Italiano) Atomi per la pace: soluzione brillante o scelta fallimentare?
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 16 Oct 2017

13 ottobre 2017 – “Greggio, nucleare e guerre, l’Arabia saudita sceglie Putin”: questo tiolo, pubblicato sul quotidiano Il Manifesto del 5 ottobre 2017 mi ha incuriosito. Dopo l’approvazione della messa al bando delle armi nucleari, e il conferimento del Premio Nobel per la Pace all’ Associazione ICAN sto cercando di capire qualcosa di più delle interconnessioni tra uso civile e uso militare dell’energia nucleare.

→ read full article

(Italiano) Mondo, dove stai andando?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Oct 2017

E’ morto Liu Xiaobo. Qual è la – non così occultata – verità su di lui?
Risposta: I suoi discorsi e scritti rivelano entusiasmo per i 100 anni di colonizzazione inglese di Hong Kong, auspicando 300 anni di colonizzazione della Cina, commemorando la guerra USA in Afghanistan, manifestando speranza nelle armi nucleari. Ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace per la democratizzazione della Cina, ha avuto libertà di parola, ma il premio è stato inteso come una provocazione. Il premio avrebbe potuto essere assegnato fuor di dubbio alla loro Charta 08, non a Liu Xiaobo.

→ read full article

(Italiano) Arrivederci, a… (chissà)!
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Oct 2017

29 settembre 2017 – Ce l’abbiam fatta! Per cinquecento lunedì [dal 3 Marzo 2008] Antonio del Brasile-Portogallo ha pubblicato un mio editoriale dalla Norvegia e dal mondo – talora con un coautore. Con il valido sostegno degli altri membri del nostro comitato editoriale, Malvin Gattinger della Germania, Naakow Grant-Hayford del Ghana ed Erika Degortes dell’Italia. GRAZIE!

→ read full article

(Italiano) La verità di Gandhi: porre fine alla violenza umana, un passo alla volta
Robert J. Burrowes, Ph.D. | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Oct 2017

La ricorrenza di Gandhi Jayanti – il 2 Ottobre, offre l’opportunità di riflettere sulla violenza umana e di prendere in considerazione dei modi per porle fine. Ci può essere una via rapida per metter fine alla violenza umana, ma – se c’è – Gandhi non la conosceva. Né la conosco io. E neppure altri di cui ho letto o che ho interpellato. Ma questo non vuol dire che non ci siano vie per porre fine alla violenza umana.

→ read full article

(Italiano) Il giornalismo di pace
Angela Dogliotti – Centro Studi Sereno Regis, 25 Sep 2017

14 settembre 2017 – Usando una espressione del noto ricercatore per la pace J. Gantung, si potrebbe definire il giornalismo di pace come “un antidoto ai mali prodotti dal modo abituale di narrare i conflitti” , modo che legittima l’aumento della violenza fino alla sconfitta del “nemico”.

→ read full article

(Italiano) Occidente, dove stai andando?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 25 Sep 2017

L’Occidente ha convertito con successo la violenza diretta della guerra nella violenza strutturale dello sfruttamento, giustificata dalla violenza culturale, utilizzando, importando, rapinando risorse, lavorandole, esportando i prodotti derivati, intascandone il valore aggiunto, brevettando ciò che era stato appreso.

→ read full article

(Italiano) USA–Dove state andando?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 25 Sep 2017

12 settembre 2017 – “Pentagon Study Declares American Empire Is ‘Collapsing,” (Uno studio del Pentagono sostiene che l’impero americano sta crollando) è il titolo di un saggio di Nafeez Ahmed che fa un’analisi del suddetto studio. Sembra interessante. Sottotitolo: “Rapporto sollecita una massiccia espansione del complesso militare-industriale per garantire l’accesso globale alle risorse”. Suona famigliare.

→ read full article

(Italiano) India, così grande, così sconosciuta
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 25 Sep 2017

Viene in visita a Torino un’attivista indiana di nome Medha Paktar, già nota per la sue lotte a difesa di popolazioni minacciate di essere allontanate dai loro territori in seguito alla costruzione di una grande diga sul fiume Narmada. India, alle radici dell’industrializzazione selvaggia.

→ read full article

(Italiano) Pace-Sviluppo-Ambiente: integrati?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 11 Sep 2017

Questi sono gli obiettivi delle Nazioni Unite; l’Accademia di Hardanger li ha resi tre centri d’interesse. È sorto il problema: che cos’hanno in comune? Sono tre aspetti della stessa cosa? Se così, quale “cosa”? Si sono individuati ed esplorati quattro modi per cercare di rispondere. Sono quattro per via dei quattro modi di affrontare la realtà sociale.

→ read full article

(Italiano) Nel mentre – In giro per il mondo
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 11 Sep 2017

Sembra esserci un nuovo sistema europeo per calcolare il PIL. Non solo vengono inclusi gli armamenti ma pure i fondi che vanno a ricerca e sviluppo finalizzati alla guerra. Inclusi sono pure prostituzione e droghe, sotto la voce “servizi”. E’ compresa qualunque cosa che viene offerta e richiesta per denaro. Come ci fa sentire questa novità sulla crescita economica? Di essere tra i “valori pro-capite” secondo i quali viene diviso questo mostro uscito da menti economicistiche malate?

→ read full article

(Italiano) Il nucleare civile… tra le pieghe del militare
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 11 Sep 2017

1 settembre 2017 – Le recenti manifestazioni a favore del bando delle armi nucleari hanno dimostrato il crescente interesse della società civile ad agire per scongiurare la minaccia di una guerra atomica. Il 7 luglio a New York con 122 voti a favore, 1 astenuto e 1 contrario, è stata sancita e adottata dall’Onu la messa al bando delle armi nucleari .

→ read full article

(Italiano) Spagna: dove stai andando?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 4 Sep 2017

Per gli spagnoli è abituale aggiungere la parola “crisi” al nome del paese. Non sono i soli in ciò, può essere una consuetudine occidentale, uno di quei termini che sospingono avanti l’Occidente.

→ read full article

(Italiano) Superare la paranoia verso la Russia
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 4 Sep 2017

È ora di aprire una porta positiva alla Russia con uno scambio a reciproco e uguale beneficio. Scambi di merci lavorate e di servizi, cooperazione nel sopprimere la speculazione e l’intossicazione da droghe. Soprattutto: rispetto reciproco, non solo vantaggi. Stima, simpatia. Affetto. RUSSIA: ja tjebjà ljubljù. Ti amo.

→ read full article

(Italiano) Israele si avvia verso una soluzione?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 4 Sep 2017

Il mondo vuole messaggi di pace da queste grandi, antiche fedi, non guerra perpetua. Questi messaggi potrebbero venire da Gerusalemme, mettendo in evidenza le tradizioni di solidarietà e tolleranza piuttosto che il contrario: le fedi abramitiche, che rinnegano la speranza del genere umano nella pace. Il mondo è in attesa. E’ tempo che accada, ora.

→ read full article

(Italiano) 8 agosto 1942 – Ha inizio il Movimento nonviolento “Quit India”
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 4 Sep 2017

Il Comitato, riunito ad Allahabad in maggio 1942, approvò i punti principali proposti da Gandhi, in particolare la richiesta di non ricorrere alla violenza nelle manifestazioni. Il 14 luglio, a Wardha, fu messa a punto la Risoluzione ‘Quit India’ che autorizzava Gandhi ad avviare un movimento nonviolento di massa, che fu approvata e ratificata il 7 e 8 agosto a Bombay dall’All India Congress Committee.

→ read full article

(Italiano) Grande Storia dalla Norvegia
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 7 Aug 2017

Un ratto norvegese sicuro di sé, che abbandona una nave per costruirsi la propria: difesa difensiva, neutrale tra l’Occidente e il Resto; con posti di lavoro concreti, non solo lavori finalizzati a una minore disuguaglianza; vedere il buono in tutto, per progetti che connettono buono con buono. Una Svizzera, attenta anche a una pace positiva.

→ read full article

(Italiano) Tortura e cultura
Marta Ròs Sanchez – Centro Studi Sereno Regis, 7 Aug 2017

27 luglio 2017 – L’estate è arrivata e con lei, i tori. Quando parliamo di essi, è facile che ci venga in mente la Spagna, per la sua festa internazionalmente conosciuta: Los Sanfermines. Tuttavia, le “feste taurine” che si celebrano in Spagna principalmente nei mesi estivi, vanno ben oltre Sanfermin e le corride in arene. Proprio oggi, in base a quanto è successo a Foios, a nord di Valencia, vorrei mostrarvi altre feste tanto sconosciute all’estero quanto aberranti.

→ read full article

(Italiano) La rivoluzione delle sessualità
Johan Galtung & Antonio C. S. Rosa | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 24 Jul 2017

Kinsey ha avuto un ruolo importante. Molto solido, molto empirico, vasto, esauriente, avversato da qualche chiesa e senz’altro da qualche patriarca. Ma ha prevalso la scienza… Purtroppo si confonde generalmente il sesso con l’amore, sia in letteratura sia nella realtà. Il sesso è un piacere effimero dei genitali — di qualunque specie. L’amore è emozione, energia, sinergia fra due esseri umani. Amore e sesso sono complemento reciproco ma non si sostituiscono l’un l’altro, essendo di natura squisitamente differente.

→ read full article

(Italiano) Freud-Einstein sulla Pace
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 10 Jul 2017

“Perché la guerra?” era il titolo della corrispondenza tra Sigmund Freud e Albert Einstein, 1932. Tra poco saranno trascorsi 85 anni. Che cosa possiamo ancora imparare da questi giganti, e che cosa avrebbero potuto essi stessi imparare in questo lasso di tempo.

→ read full article

(Italiano) Società pacifiche: dove si trovano?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis, 10 Jul 2017

Possiamo tentare di stabilire le caratteristiche del loro essere pacifiche. O possiamo cominciare con l’identificare le società bellicose e poi considerare le società pacifiche come loro negazione. Proviamo intanto questa.

→ read full article

(Italiano) Povertà rurale? Cooperative!
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 3 Jul 2017

Lo scopo primario delle cooperative rurali è garantire il sostentamento degli associati condividendo i rischi, e i proventi. Ne sono membri sia agricoltori sia lavoranti con capacità di assumersi rischi e di condivisione. Possono aderire poveri o disoccupati urbani, quanto meno ottenendo cibo in cambio di lavoro.

→ read full article

(Italiano) Il genere umano nel 2050 – Un ambiente per sviluppare la pace
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 3 Jul 2017

Il 2050 è soltanto 33 anni avanti; 33 anni indietro sta il 1984 di Orwell. Sono successe tante cose. Il muro di Berlino è caduto nel 1989; hanno fatto seguito l’Impero Sovietico, l’Unione Sovietica e il Comunismo. L’Impero Usa è decaduto, vecchi clienti si sono rifiutati di combattere le guerre degli Stati Uniti ma non quelle dell’Unione Europea, incrinando la NATO.

→ read full article

(Italiano) Il calendario ONU: coscienza del mondo
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 12 Jun 2017

È sorprendente. Le Nazioni Unite hanno decenni, anni, settimane e giorni, dedicati a valori, obiettivi e interessi, più di quanto ne siamo consapevoli. Lo si confronti con gli stati nazionali, di solito con un solo giorno, il loro giorno nazionale per la celebrazione di nessun altro che sé stessi… Siamo una Umanità in un mondo con molte linee di frattura; che la coscienza ONU sia la nostra.

→ read full article

(Italiano) Intanto, in giro per il mondo
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 12 Jun 2017

Trump viola le norme internazionali come se non esistessero, che uccide in Yemen-Pakistan-Somalia con droni-bombardamenti-assalti, nonostante non fosse coinvolto in un conflitto armato né attaccato da nessuno di quei paesi. Quindi, nessun diritto di auto-difesa. Pura aggressione.

→ read full article

(Italiano) I Baschi in Spagna: pace positiva?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 29 May 2017

La Spagna è in una transizione che richiederà un po’ di tempo: dalla “España: Una, Grande, Libre” alla “España: Una Comunidad de naciones“. La pace positiva si struttura sulla pace negativa, costruendo sulla riconciliazione dei traumi e la risoluzione dei conflitti. C’è da fare molto lavoro. Ma la Spagna, da vera comunità di nazioni, sarà di ispirazione per tutto il mondo.

→ read full article

(Italiano) Quel che manca: la creatività politica
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 29 May 2017

L’impedimento sta nella nostra immaginazione politica così limitata. E’ necessario crescere, così che le visioni del mondo si aprano nelle nostre menti, siano condivise con altri in nuovi modi di dialogare, concretizzate in un nuovo agire. Possiamo riuscire se lo vogliamo. E lo vorremo se liberiamo l’immaginazione.

→ read full article

(Italiano) Il Disturbo da Esuberanza Post-Gloria (PGED)
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 15 May 2017

Questo si apre al comportamentismo : evitare il trauma, cercare la gloria. Ma l’idea va più in profondità. Un trauma grave e ripetuto comporta un disturbo da stress, non solo stress. Una gloria intensa e ripetuta può comportare un disturbo da esuberanza: facciamo altre guerre per mietere altre vittorie! Non solo per difesa!

→ read full article

(Italiano) “Politica interna mondiale”
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 15 May 2017

Un’attenzione mondiale per le comunità più miserevoli, risollevare la parte di umanità più a fondo, questo è il mondo solidaristico di cui abbiamo bisogno. Fare questo sarebbe già Weltinnenpolitik. Oggi, non aspettando 50 e più anni.

→ read full article

(Italiano) Il primo movimento contro le dighe – in India quasi un secolo fa
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 15 May 2017

Una storia del passato. Come segnale della transizione da una società agraria a una società industrializzata, il Mulshi satyagraha anticipava molti dei moderni movimenti di protesta.

→ read full article

(Italiano) Ridurre la violenza urbana
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 1 May 2017

Per ridurre la violenza diretta nelle città dobbiamo convertirci da una cultura della violenza urbana ad una cultura della pace urbana e dalla violenza strutturale urbana ad una struttura di pace. I nomi delle strade non devono glorificare guerre ed eroi violenti bensì la pace e i suoi eroi, sovente donne. Si spostino i monumenti di guerrieri a cavallo nei pressi dei cimiteri a mo’ di sepolture simboliche.

→ read full article

(Italiano) Il Messaggio di Pasqua
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 1 May 2017

Dagli USA di Trump non è stata resurrezione, ma morte. 59 missili Tomahawk per la Siria, la “madre di tutte le bombe” per l’Afghanistan; stati musulmani. Entrambi gli attacchi sono stati giustificati con menzogne. La vecchia menzogna che l’11 settembre 2001 aveva avuto origine in Afghanistan, la nuova menzogna che Assad aveva deliberatamente fatto uso di sarin [i]. La contro-narrazione può reggere – che gli USA hanno fornito il gas e hanno usato l’incidente quale pretesto per attaccare. Vediamo se USA-NATO acconsentono a che venga fatta una inchiesta; se avessero la coscienza pulita, dovrebbero acconsentire.

→ read full article

(Italiano) La rete dei Musei per la Pace
Angela Dogliotti e Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 1 May 2017

Si festeggia proprio nel 2017 il 25° anniversario della Rete Internazionale dei Musei per la Pace (International Network of Museums for Peace – INMP) che offre a esperti, educatori, attivisti di ogni parte del mondo l’opportunità di scambiare informazioni, condividere progetti, rafforzare collaborazioni tra strutture – alcune grandi, ben note, finanziate da enti privali e pubblici, altre piccole e basate sul volontariato – ma tutte impegnate a far conoscere e a promuovere iniziative di pace e di riconciliazione.

→ read full article

(Italiano) Può darci pace la scienza empirica?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 17 Apr 2017

Il dito di Galileo indica due pilastri della scienza: la conoscenza scientifica deve basarsi sull’osservazione o la sperimentazione di fatti empirici; e la matematica è il linguaggio usato per esporre questa conoscenza scientifica. Prima obiezione: soltanto il passato può produrre fatti empirici; il che limita quello che potrebbe essere o che dovrebbe essere a ciò che già è manifesto in alcuni fatti. Ma gli esseri umani sono in grado di trascendere il passato e creare fatti nuovi.

→ read full article

(Italiano) Frattanto, per il mondo …
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 17 Apr 2017

Cominciando dall’Unione Europea, 60enne, che rende importanti i piccoli stati (il Lussemburgo!) rendendoli membri di qualcosa più grosso, ma ridimensiona stati più grandi, addirittura imperiali, rendendoli semplici “membri”.

→ read full article

(Italiano) Violenza contro le donne: Pace positiva
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 3 Apr 2017

E in quanto ai monumenti: per favore, non l’uomo a cavallo, che brandisce la morte. Ci siano monumenti alle donne che fanno sbocciare nuova vita. Il punto fondamentale è aprire la mente maschile a un “noi insieme” per migliori matrimoni, e anche per cambiare la loro mentalità “noi contro di loro”. Meglio che trattare le donne come serve-prostitute pagate in moneta di “sicurezza” per rigovernare le stoviglie, lavare la roba, occuparsi dei bebé e insieme dei bambini, degli infermi e dei vecchi, e condividere la loro gratitudine.

→ read full article

(Italiano) La politica e l’economia mondiale in questo momento
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 3 Apr 2017

Un altro fattore chiave è la speculazione nell’economia finanziaria – in contrapposizione all’investimento nell’economia reale – consistente in serie di prodotti derivati con super-commissioni. Se i prodotti derivati dalla droga sono illegali e biasimati, perché non farlo anche con i derivati finanziari?

→ read full article

(Italiano) “Anno del Karma” e conflitti in corso
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 20 Mar 2017

Conferenza d’inverno, Inland University, Rena, Norvegia, 16 Feb 2017 – Un Mondo Instabile: Analisi, Previsioni, Soluzioni

→ read full article

(Italiano) Una teoria strutturale sull’invecchiamento
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 20 Mar 2017

Wikipedia ha molto da offrire alla voce “invecchiamento”. Si raccomandano molto i 10 punti dell’uomo più vecchio al mondo, al momento del decesso avvenuto nel 2011, il 114enne Walter Breuning . Comunque i più anziani, come me che ho 86 anni, conoscono al meglio il proprio processo d’invecchiamento. Regola n. 1: Mantieni attivi mente e corpo; conserva una buona alimentazione.

→ read full article

(Italiano) Hawaii: Scienza, Religione e Spiritualità a Mauna Kea – Il Telescopio di trenta metri
Millicent Cummings | Honolulu Civil Beat – Centro Studi Sereno Regis, 20 Mar 2017

16 marzo 2017 – Con una spesa prevista di 1,4 miliardi di $, il progetto di Telescopio da Trenta Metri (TMT: Thirty Meter Telescope) solleva ben più di una questione.

→ read full article

(Italiano) Storia: Epoche o Andamenti – La Spagna Medievale
Johan Galtung – Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 Mar 2017

La storia si dispiega sul tempo o nel tempo, la variabile fondamentale, l’asse delle X. Gli eventi sono punti. Gli andamenti sono curve di forme diverse, non necessariamente continue, possono anche essere ‘intermittenti’. E gli stati permanenti sono linee orizzontali fissate a un determinato valore. Punti, curve, linee; con i libri a indicare relazioni altamente complesse di antefatto-fatto-effetto.

→ read full article

(Italiano) Pace fra Cina e Giappone
Johan Galtung – Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 Mar 2017

Tema base: Nuova visione di pace in Est-Asia – Dialogo di pace Sino-Giapponese. Nanjing, 22-23 Feb 2017 ~ Come insegna la filosofia buddhista, la pace, come la violenza e il conflitto, è una relazione; non un attributo della Cina o del Giappone. Come insegna la filosofia taoista, in un holon [=insieme, ndt] come l’Est-Asia ci sono forze e controforze, yin/yang, con yin e yang in entrambi [gli opposti], & così via.

→ read full article

(Italiano) Democrazia in evoluzione
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 20 Feb 2017

Immaginiamo un popolo che dia per scontato che ci siano due, solo due, versanti a qualunque contesa; uno giusto, uno sbagliato; ove non ci sia compromesso, la si giochi a duello, e chi vince ne decide il risultato. Questo copione controlla la gente. Potere al popolo, suona bene, ma che genere di popolo?

→ read full article

(Italiano) Dal mito della scienza oggettiva alla costruzione di una scienza nonviolenta
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 20 Feb 2017

8 febbraio 2017 – Questo testo riprende quanto ho esposto in una breve presentazione il 4 febbraio 2017, in occasione del Convegno “Gli occhiali di Nanni”. La mia presentazione si è basata in prevalenza su citazioni di scritti di Nanni Salio, selezionati in base a ricordi personali di una collaborazione con lui che è durata alcuni decenni.

→ read full article

(Italiano) Continuando sulla strada di Nanni Salio: la nonviolenza di fronte alle sfide del nostro tempo
Angela Dogliotti – Centro Studi Sereno Regis, 20 Feb 2017

Quale nonviolenza? Nanni proponeva uno schema interpretativo aperto sulla nonviolenza, che cerca di tenere insieme diverse modalità e livelli in cui una cultura della nonviolenza si può manifestare:

→ read full article

(Italiano) Seminare il futuro, seminare la libertà – un seme per volta
Prof. Vandana Shiva – Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 20 Feb 2017

L’umanità si trova di fronte a un bivio della sua evoluzione. Possiamo scegliere la via dell’”Unità” (“Oneness”), consapevoli del nostro essere parte di Un Pianeta, di Una Umanità, e vivere celebrando le nostre molte diversità, interconnesse attraverso legami di compassione, interdipendenza, solidarietà. O…

→ read full article

(Italiano) Lettera a Nanni Salio
Enrico Peyretti – Centro Studi Sereno Regis, 20 Feb 2017

Caro Nanni, so che in qualche modo ti posso parlare, che queste modeste parole rivolte a te non sono una finzione. Quando festeggiammo gli 80 anni di Galtung mi dicesti che speravi di vivere a lungo, perché sentivi di avere tanto lavoro da fare, per la pace giusta nonviolenta. Abbiamo raccolto e stiamo continuando l’opera che tu hai avviata, che hai accompagnata, a cui hai dato gambe per camminare.

→ read full article

(Italiano) Violenza, guerra: una causa o un sintomo?
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 Feb 2017

Conferimento della laurea Honoris Causa, Universidad Madrid Complutense, 27 gennaio 2017 – Per esperienza famigliare avevo qualche nozione di medicina ed ero rimasto colpito dalla feconda distinzione fra causa e sintomo. Il sintomo è alla superficie del corpo, come la febbre; ma la causa prima è più in profondità, dentro, una sepsi. Un’acquisizione importante.

→ read full article

(Italiano) Donald Trump, il Presidente si è insediato
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 6 Feb 2017

E la prima domanda al 45° presidente USA: ha intenzione di ammazzare, in territorio straniero? Il suo predecessore Obama ha seguito la tradizione USA, che dalla seconda guerra mondiale ha causato la morte di più di 20 milioni di persone in 37 paesi, facendo uso di bombe e droni. Pare che i suoi Reparti Speciali abbiano provocato morti ammazzati in 138 paesi. O farà l’America Più Grande interrompendo questa tradizione morbosa?

→ read full article

(Italiano) Peace food – Cibo di pace
Cinzia Picchioni – Centro Studi Sereno Regis, 6 Feb 2017

Peace= pace, Food=cibo – questa è la traduzione letterale del titolo, che però in italiano non rende, ecco perché è in inglese anche nell’edizione italiana. In effetti nella nostra lingua non c’è un modo altrettanto efficace per spiegare il concetto; forse “pacibo”? O “cibo di pace”? Pace dal cibo? Pace col cibo? Cibo per la pace?

→ read full article

(Italiano) Economia mondiale ed economisti nel 2017
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 23 Jan 2017

In questa rubrica si è sostenuta l’Elevazione dei ceti più marginali come approccio economico valido in ogni circostanza, per mitigare qualunque sofferenza e per indurne l’ingresso nell’economia come produttori e consumatori, non come “casi anomali”.

→ read full article

(Italiano) Nel frattempo in giro per il mondo
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 23 Jan 2017

“Coca-koloniseringens död-La morte della Colonizzazione-Coca”, la supposizione che nei paesi dove esistono Coca Cola, McDonald’s, Kentucky Fried Chicken e CNN, i valori democratici USA rimuoverebbero qualsiasi proposito di guerra. Quella teoria era un’idiozia. Il paese in cui tutte e quattro quelle aziende sono maggiormente presenti, gli USA, è il più guerrafondaio.

→ read full article

(Italiano) Vecchi auspici per il Nuovo Anno, a destra e a manca
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 23 Jan 2017

Papa Francesco ha fatto un giro d’orizzonte per tutti i continenti, con una vibrata denuncia della violenza e per la sua alternativa preferita: il negoziato. Molta violenza è imitativa, in un modo o nell’altro, essendo alla moda. Copiare – ossia imparare – non è sbagliato. ma dipende da quel che si copia.

→ read full article

(Italiano) Storia degli interventi nonviolenti nei conflitti
Angela Dogliotti – Centro Studi Sereno Regis, 23 Jan 2017

Dagli Shanti Sena gandhiani ai corpi civili di pace

→ read full article

(Italiano) Sguardi italiani su… l’Etiopia
Elena Camino – Centro Studi Sereno Regis, 23 Jan 2017

Un po’ di storia. La guerra d’Etiopia, nota anche come campagna d’Etiopia o guerra d’Abissinia, fu condotta dal Regno d’Italia contro l’Impero d’Etiopia a partire dal 3 ottobre 1935, e si concluse dopo sette mesi di combattimenti con l’invasione totale del territorio etiope e con l’assunzione della corona imperiale da parte di Vittorio Emanuele III.

→ read full article

(Italiano) Cina ed Europa – Raffronti e Futuri
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Jan 2017

Secondo una recente indagine di Harvard, la Cina produce il 26.7% delle automobili al mondo e gli USA ne producono il 13.3%; l’economia statunitense è più consistente ma la Cina primeggia nelle esportazioni con 8 dei 12 più grandi porti; gli USA terminano il 2016 guerreggiando 7 guerre, con basi militari un po’ dovunque, la Cina termina l’anno con nessuna guerra né basi, investendo, costruendo la Nuova Via della Seta, il Corridoio Economico. Con quale riuscita, rimane da vedere.

→ read full article

(Italiano) Nel frattempo, in giro per il mondo
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Jan 2017

Norvegia: “Noi amiamo l’America–Noi odiamo la Russia–L’America odia la Russia”, equilibrato, fece cambiare la dottrina militare delle élite per attaccare la Russia. Poi “Noi amiamo l’America–Noi odiamo la Russia–L’America ama la Russia”, discordante. Dopo un periodo trascorso a odiare l’America di Trump, la Norvegia finirà per accettare la Russia.

→ read full article

(Italiano) Bravo Trump – No alla CIA!!
Johan Galtung | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service, 2 Jan 2017

Un presidente eletto degli USA che dica di non volere più istruzioni di intelligence è come – difficile dire: forse come un prete in procinto di essere ordinato che dica di non aver più bisogno di leggere la Bibbia, di altre parole di Dio? Qualunque cosa sia quella tal “intelligence”, è intelligente?

→ read full article